Quali sono alcuni tratti ereditari degli orsi polari?

Gli orsi polari hanno diversi tratti ereditari che li aiutano a sopravvivere nel loro rigido ambiente artico.

- Pelliccia spessa: Gli orsi polari hanno uno spesso mantello bianco che li aiuta a stare al caldo nelle fredde acque artiche. La pelliccia è composta da due strati:un sottopelo denso che intrappola il calore e un pelo esterno più lungo che respinge acqua e neve.

- Zampe grandi: Gli orsi polari hanno zampe grandi e palmate che li aiutano a distribuire il loro peso su ghiaccio e neve. Le zampe li aiutano anche a nuotare e cacciare nell'acqua.

- Collo lungo: Gli orsi polari hanno colli lunghi che consentono loro di raggiungere l'acqua per catturare le prede. Il lungo collo li aiuta anche a scrutare l'orizzonte alla ricerca di prede e predatori.

- Forte senso dell'olfatto: Gli orsi polari hanno un forte senso dell'olfatto che li aiuta a rintracciare le prede e trovare cibo. Possono rilevare l'odore delle foche a diversi chilometri di distanza.

- Vista acuta: Gli orsi polari hanno una vista acuta che li aiuta a individuare le prede nella neve e nell'acqua. Possono anche vedere oggetti in condizioni di scarsa illuminazione, il che è utile per la caccia notturna.

- Artigli affilati: Gli orsi polari hanno artigli affilati che li aiutano ad afferrare ghiaccio e neve. Gli artigli li aiutano anche a catturare e uccidere le prede.

- Capacità di immagazzinare grasso: Gli orsi polari possono immagazzinare grandi quantità di grasso nei loro corpi, il che li aiuta a sopravvivere durante i periodi di digiuno quando il cibo scarseggia.

- Capacità di resistere al freddo estremo: Gli orsi polari possono resistere a temperature estremamente fredde, grazie alla loro folta pelliccia, alle grandi zampe e alla capacità di immagazzinare grasso. È noto che sopravvivono a temperature fino a -50 gradi Fahrenheit.