La testa di uno scoiattolo tipico è caratterizzata da una forma rotonda e un po 'appiattita, con un muso contundente.
orecchie:
Le orecchie della maggior parte delle specie scoiattoli sono una caratteristica distintiva. Sono generalmente grandi e folti e possono avere punte arrotondate o appuntite. Queste orecchie trapuntate spesso si trovano in modo prominente su entrambi i lati della testa dello scoiattolo, fornendo eccellenti capacità di udito e contribuendo alla loro vigilanza.
Occhi:
Gli occhi dello scoiattolo sono generalmente posizionati relativamente in alto sui lati della loro testa. Questo posizionamento dà loro un ampio campo visivo, consentendo loro di individuare potenziali predatori e fonti alimentari nei dintorni.
baffi:
Come molti roditori, gli scoiattoli possiedono baffi tattili, noti anche come vibrisse. Questi peli specializzati si trovano sul loro viso, sopra e sotto gli occhi e vicino alla bocca. I baffi aiutano gli scoiattoli a percepire l'ambiente circostante, fornendo loro informazioni su trame e ostacoli, specialmente in condizioni di scarsa luminosità.
naso:
Gli scoiattoli hanno un naso piccolo e delicato. È spesso di colore scuro e leggermente appuntito. Il naso ospita organi sensoriali sensibili che consentono agli scoiattoli di rilevare vari odori e profumi nel loro ambiente.
Denti:
Sebbene non siano direttamente visibili, gli scoiattoli hanno incisivi forti e simili a scalpelli che crescono continuamente. Questi denti anteriori sono adattati per rosicchiarsi attraverso noci e semi duri, che costituiscono una parte significativa della loro dieta.
Nel complesso, la testa di uno scoiattolo è ben progettata per il loro stile di vita che abitava e foraggia. La combinazione dei loro grandi occhi, orecchie trapuntate, baffi e denti affilati contribuiscono alla loro capacità di sopravvivere e prosperare nei loro habitat naturali.