1. Perdita di habitat e degrado:le tartarughe verdi si basano su barriere coralline sane e letti di alghe per l'alimentazione e il nidificazione. Tuttavia, attività umane come lo sviluppo costiero, l'inquinamento, l'eccesso di pesca e i cambiamenti climatici hanno portato al degrado di questi habitat. La perdita di spiagge di nidificazione dovuta all'erosione costiera e all'illuminazione artificiale influisce anche sulla loro sopravvivenza.
2. Sfruttamento eccessivo:storicamente, le tartarughe verdi venivano cacciate per la loro carne, uova e conchiglie, portando a un significativo calo della popolazione. Sebbene alcuni paesi abbiano implementato regolamenti e protezioni, il bracconaggio e lo sfruttamento illegali continuano a rappresentare minacce alle popolazioni di tartarughe verdi.
3. Cattura dei viaggi:le tartarughe verdi vengono spesso catturate involontariamente come catture di pesca, come gillnet e lunghezze. L'incapacità di sfuggire a queste trappole provoca lesioni, stress e potenziale morte per le tartarughe. La cassa rappresenta una grave minaccia per le tartarughe verdi, che colpiscono sia gli adulti che i giovani.
4. Cambiamenti climatici:l'aumento delle temperature oceaniche dovute ai cambiamenti climatici ha diversi impatti negativi sulle tartarughe verdi. Le acque più calde possono interrompere i modelli di nidificazione, portare ad un aumento della mortalità delle uova e alterare le loro fonti alimentari e le condizioni dell'habitat. Inoltre, eventi meteorologici estremi associati ai cambiamenti climatici possono distruggere nidi e siti di nidificazione, mettendo a repentaglio ulteriormente le loro popolazioni.
5. Inquinamento oceanico:le tartarughe verdi affrontano varie forme di inquinamento oceanico, tra cui l'ingestione di plastica, l'entanglement nei detriti marini e l'esposizione a sostanze chimiche tossiche e inquinanti. Queste minacce possono causare problemi di salute, ridurre l'efficienza dell'alimentazione e persino la morte in alcuni casi.
6. Malattia:le tartarughe verdi sono suscettibili a diverse malattie, tra cui l'herpesvirus, la fibropapillomatosi e varie infezioni batteriche. Queste malattie possono influire sulla loro salute, crescita e riproduzione, contribuendo al calo della popolazione.
7. Dispersile limitata e connettività:le tartarughe verdi mostrano un comportamento di homing natale, dove tornano al loro luogo di nascita per nidificare. Tuttavia, la frammentazione e le barriere dell'habitat possono ostacolare il loro movimento e ridurre la diversità genetica all'interno delle popolazioni. Questa limitazione influisce sulla loro capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali.
8. Diversità genetica limitata:le tartarughe verdi hanno sperimentato il colloquio genetico a causa dello sfruttamento di sovra -espansione storica. Questa riduzione della variazione genetica può influire sulla loro resilienza alle sfide ambientali e ridurre la loro capacità di adattarsi e sopravvivere.
Combinando questi fattori, le tartarughe marine verdi affrontano minacce significative alla loro sopravvivenza. Gli sforzi di conservazione, come la protezione dell'habitat, la riduzione dei catture autoctoni, la lotta all'inquinamento e la promozione di pratiche sostenibili, sono fondamentali per invertire il calo della popolazione e garantire la loro sopravvivenza a lungo termine.