1. Efficace in ambienti in condizioni di scarsa luminosità o scure:i segnali di profumo possono essere particolarmente efficaci in ambienti scarsamente illuminati o notturni, in cui i segnali visivi potrebbero essere limitati. Molti animali attivi durante i periodi crepuscolari o notturni si basano fortemente sui profumi per la comunicazione.
2. Persistenza e longevità:i segni di profumo lasciati nell'ambiente possono persistere per un tempo considerevole. Ciò consente alle persone di comunicare la loro disponibilità a potenziali compagni anche quando non sono fisicamente presenti. Inoltre, i segni di profumo possono fornire ulteriori informazioni sull'individuo che si leggono profumi, come specie, sesso, stato riproduttivo e identità individuale.
3. Discriminazione e specificità:i profumi possono trasportare una vasta gamma di informazioni, consentendo alle persone di valutare varie caratteristiche e qualità dei potenziali compagni. Ad esempio, i segnali di profumo potrebbero rivelare informazioni sulla compatibilità genetica, lo stato di salute, la dieta o il dominio sociale dell'individuo, che sono tutti cruciali per trovare compagni adeguati.
4. Comunicazione su lunghe distanze:i profumi possono percorrere lunghe distanze, consentendo alle persone di comunicare la loro disponibilità e attrarre potenziali compagni da maggiori distanze. Ciò è particolarmente importante per le specie con grandi gamme domestiche o popolazioni scarsamente distribuite.
5. CRYPSIS e occultamento:la comunicazione basata su profumo può offrire un modo criptico o furtivo per le persone di trovare e attrarre compagni minimizzando il rischio di rilevamento da parte dei predatori. Ciò può essere particolarmente rilevante per le specie che affrontano elevate pressioni di predazione o per quelle che beneficiano di rimanere nascosti dai predatori.
6. Integrazione multisensoriale:per le specie in grado di integrare diversi segnali sensoriali, i profumi possono fornire informazioni complementari a segnali visivi, tattili e uditivi. La combinazione di più input sensoriali migliora l'affidabilità della valutazione e del riconoscimento del compagno.
7. Comunicazione multiuso:i segnali di profumo possono essere multifunzionali e trasmettere vari tipi di informazioni oltre l'attrazione del compagno. Possono anche essere usati in difesa territoriale, interazioni di dominio, riconoscimento sociale, riconoscimento dei parenti, avvisi di pericolo e altro ancora.
8. Adattamento a habitat specifici:la comunicazione basata su profumo può essere vantaggiosa negli habitat in cui i segnali visivi sono interrotti o meno efficaci, come aree densamente vegetate, ambienti acquatici o tane sotterranee.
Nel complesso, la comunicazione basata su profumi fornisce un canale di comunicazione ricco, complesso e versatile per molti animali, offrendo benefici e adattamenti distinti in diversi contesti ecologici e comportamentali.