- L’abbattimento delle foreste per l’agricoltura, lo sviluppo urbano e i progetti infrastrutturali comporta la perdita di habitat naturali per animali e uccelli, portando al loro spostamento e al conseguente declino della popolazione.
2. Caccia e bracconaggio:
- La caccia non regolamentata e il bracconaggio per trofei, carne, pellicce e il commercio illegale rappresentano una minaccia significativa per le specie in via di estinzione.
3. Cambiamenti climatici:
- L’alterazione dei modelli climatici, l’aumento delle temperature e i cambiamenti nelle precipitazioni influenzano gli ecosistemi e distruggono gli habitat, portando al declino della popolazione delle specie vulnerabili.
4. Inquinamento:
- L’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del rumore può danneggiare direttamente singoli animali e uccelli, interrompere i loro modelli riproduttivi e contaminare i loro habitat.
5. Introduzione alle specie invasive:
- Le specie non autoctone introdotte intenzionalmente o accidentalmente possono competere con le specie autoctone per le risorse, portando al declino della loro popolazione.
6. Pesca eccessiva:
- Pratiche di pesca eccessive possono impoverire le popolazioni ittiche e distruggere gli ecosistemi marini.
7. Conflitto uomo-fauna selvatica:
- I conflitti diretti tra esseri umani e animali selvatici, comprese le ritorsioni per minacce percepite alla vita umana, al bestiame o alle proprietà, possono provocare l’uccisione di animali.
8. Sovrappopolazione e consumo di risorse:
- La crescita della popolazione umana e l'aumento del consumo di risorse esercitano pressioni sugli habitat naturali, portando al loro degrado e all'estinzione delle specie.