Navigazione: Gli uccelli possiedono un innato senso della direzione e la capacità di navigare usando punti di riferimento, il sole e il campo magnetico della Terra. Possono elaborare informazioni visive, ricordare i punti di riferimento e creare mappe mentali per guidare i loro voli.
Segnali visivi: Gli uccelli fanno molto affidamento su segnali visivi per la navigazione. Hanno una vista eccellente e possono individuare punti di riferimento come alberi, montagne, fiumi ed edifici. Questi punti di riferimento visivi li aiutano a riconoscere l'ambiente circostante e determinare la loro posizione rispetto al loro nido.
Campi magnetici: Gli uccelli hanno sensori a base di magnetite nei loro becchi o teste che consentono loro di rilevare le linee di campo magnetico della Terra. Possono percepire i cambiamenti nel campo magnetico e utilizzare queste informazioni per orientarsi e determinare la loro direzione di viaggio.
Compass solare: Gli uccelli possono usare la posizione del sole come bussola. Possono determinare l'ora del giorno in base alla posizione del sole e utilizzare queste informazioni per calibrare la loro bussola interna, consentendo loro di mantenere una direzione di volo coerente.
segnali olfattivi: Alcune specie di uccelli possono anche usare segnali olfattivi per tornare ai loro nidi. Possono rilevare e riconoscere profumi specifici associati alla loro area nido o territorio, aiutandoli a casa a destinazione.
Istint di homing: Molti uccelli hanno un forte istinto di homing, che è una naturale tendenza a tornare al loro luogo di origine. Questo innato drive motiva gli uccelli a ritrovare i loro nidi, anche dopo aver viaggiato per lunghe distanze.
Vale la pena notare che diverse specie di uccelli possono fare affidamento su diverse tecniche di navigazione e alcuni uccelli possono combinare più segnali per garantire un volo accurato ed efficiente ai loro nidi.