1. Migrazione:
- I sigilli di arpa sono specie altamente migratorie.
- intraprendono ampi viaggi tra i terreni di riproduzione nelle regioni sub-artiche a motivi di alimentazione in acque polari, viaggiando migliaia di chilometri.
- Questo comportamento migratorio consente loro di accedere a specifici habitat del ghiaccio marino e fonti alimentari in diversi momenti dell'anno.
2. MOLTA stagionale:
- Le foche arpa mostrano un modello di muta stagionale unico.
- Una volta all'anno, hanno perso il loro strato esterno di pelliccia durante un processo noto come "muta".
- Questo adattamento è essenziale per mantenere la loro galleggiabilità in acqua, perdendo il spesso cappotto invernale per ridurre la resistenza durante la migrazione primaverile.
3. Mimetica:
- I sigilli di arpa possiedono un cappotto bianco durante il loro periodo di muta, spesso indicato come "bianchi" durante l'infanzia e "Jacket sfilacciati" in età leggermente più anziane.
- Questo colore bianco offre un eccellente camuffamento tra ghiaccio marino e neve, rendendo difficile per i predatori individuarli, migliorando i tassi di sopravvivenza.
4. Colonie da riproduzione:
- I sigilli di arpa formano densi colonie di riproduzione sul ghiaccio marino durante i periodi specifici dell'anno.
- Questo comportamento coloniale li aiuta a mantenere uno stretto contatto fisico per l'allevamento, la selezione del compagno e la protezione dei giovani cuccioli vulnerabili da potenziali minacce.
5. Care dei genitori:
- Le madri del sigillo arpa si impegnano in cure materne, allattando i loro cuccioli per un periodo di diverse settimane.
- Forniscono sostanze nutritive e protezione alla prole, garantendo la loro sopravvivenza nell'ambiente artico duro prima di diventare indipendenti.
6. Tecniche di alimentazione:
- I sigilli di arpa sono predatori opportunistici, con una dieta variata da pesce, crostacei e cefalopodi.
- Impiegano una tecnica di caccia conosciuta come predazione "Sit and Wait". Rimangono sotto il ghiaccio marino, aspettando che le prede si avvicinino da vicino prima di attaccare rapidamente.
- Inoltre, possono lavorare insieme in gruppi per bloccare i pesci in trappole.
7. Comunicazione:
- I sigilli di arpa comunicano attraverso vocalizzazioni e linguaggio del corpo.
- Effettuano varie chiamate e suoni, tra cui ringhi, clic e "onde", che svolgono diverse funzioni come la creazione di territori, l'attrazione di compagni e l'avvertimento di potenziali pericoli.
8. Immersioni e termoregolazione:
- Le foche di arpa hanno eccellenti capacità di immersione, permettendo loro di foraggio per alimenti in modo efficiente sotto il ghiaccio marino.
- Possiedono adattamenti, come cambiamenti fisiologici e uno spesso strato di blubber, che consentono loro di resistere a temperature estreme fredde e mantenere il calore corporeo durante le immersioni profonde.
9. Interazioni sociali:
- Mentre l'arpa sigilla si concentra principalmente sulla sopravvivenza e sulla riproduzione, mostrano anche comportamenti sociali.
- Gli individui possono impegnarsi in interazioni giocose, toelettatura e comportamenti cooperativi all'interno della colonia.
10. Apprendimento e adattabilità:
- Le foche arpa mostrano l'apprendimento e l'adattabilità in risposta alle mutevoli condizioni ambientali.
- Hanno dimostrato capacità di adeguare le loro strategie di foraggiamento, le rotte migratorie e il comportamento riproduttivo per soddisfare sfide e opportunità specifiche all'interno dei loro habitat dinamici.