1. Controllo dei parassiti: Questa è la teoria più comune. I gatti erano originariamente attratti dagli insediamenti umani a causa dei roditori, una abbondante fonte di cibo. Gli umani si sono rapidamente conto che i gatti erano abbastanza efficaci nel trattenere le popolazioni di roditori, il che a sua volta ha impedito la diffusione della malattia e il danno alle colture. Questo reciproco vantaggio ha consolidato la relazione.
2. Simbolismo religioso: Alcuni credono che i gatti fossero inizialmente venerati nell'antico Egitto per la loro associazione con la dea Bastet, che era legata alla fertilità, alla protezione e alla maternità. Questo significato religioso potrebbe aver avuto un ruolo nella loro addomesticamento.
3. Compagnia: Sebbene meno probabile di essere il fattore principale, alcuni sostengono che gli umani potrebbero essere stati attratti dalla natura silenziosa e indipendente dei gatti. A differenza dei cani, che richiedono costante attenzione, i gatti hanno fornito una forma di compagnia senza richiedere molto dai loro compagni umani.
4. Addomesticamento accidentale: C'è anche una teoria secondo cui il processo era più graduale che intenzionale. I gatti potrebbero essersi sentiti sempre più a proprio agio con gli umani e persino iniziare l'allevamento in loro presenza. Nel tempo, questa interazione ha portato a un processo di allevamento selettivo che favoriva più tratti docili e docili.
È importante notare che probabilmente nessun solo motivo spiega l'addomesticamento dei gatti. Probabilmente era una combinazione di questi fattori, con l'importanza di ciascuno che variava tra culture e periodi di tempo diversi.
Sebbene non possiamo mai conoscere le ragioni esatte con certezza, la relazione tra umani e gatti è sbocciata in una lunga e complessa, che copre migliaia di anni e lasciando un segno indelebile sulla storia e la cultura umana.