Le iene sono più simili al cane che ai gatti?

Le iene sono in realtà più strettamente correlate a gatti rispetto ai cani, nonostante la loro superficiale somiglianza con i cani.

Ecco perché:

* Storia evolutiva: Le iene appartengono all'ordine carnivora, all'interno del sottordine di Feliforia. Ciò significa che condividono un antenato comune con i gatti, mentre i cani appartengono alla canna del sottordine.

* Caratteristiche fisiche: Mentre le iene condividono alcune caratteristiche con i cani, come le loro lunghe gambe e le mascelle potenti, hanno anche tratti distinti da gatto. Questi includono:

* Artigli retrattibili: Come i gatti, le iene hanno artigli retrattili, che li aiutano a mantenere la loro nitidezza. I cani, d'altra parte, hanno artigli non retrattabili.

* Denti che strappano le ossa: Le iene hanno denti specializzati per le ossa schiaccianti, che è una caratteristica condivisa con i gatti.

* Vocalizzazione: Le iene comunicano con una varietà di vocalizzazioni, tra cui un suono agghiacciante "ridente", che è più simile alle vocalizzazioni di gatti che alle cortecce del cane.

Tuttavia: È importante notare che le iene si sono evolute per occupare una nicchia ecologica unica, sviluppando adattamenti che li distinguono sia da gatti che da cani.

Pertanto, mentre le iene sono più strettamente correlate ai gatti, hanno sviluppato le loro caratteristiche distinte che le rendono una specie unica e affascinante.