In che modo i mammiferi placentare partoriscono?

I mammiferi della placenta, caratterizzati dalla presenza di una placenta durante la gestazione, mostrano vari modi di parto a seconda della specie:

1. Viviparità: La maggior parte dei mammiferi della placenta dà alla luce giovane. L'embrione/feto in via di sviluppo riceve nutrimento e ossigeno attraverso la placenta, che collega la parete uterina della madre alle membrane fetali. La placenta consente lo scambio di nutrienti e prodotti di scarto tra la madre e il feto. La madre dà vita a una prole vive completamente sviluppata e in grado di respirare, nutrirsi e muoversi da sola.

2. Lunghezza della gestazione: La durata della gestazione varia in modo significativo tra i mammiferi della placenta. Ad esempio, il periodo di gestazione umana è di circa nove mesi, mentre il periodo di gestazione per gli elefanti può essere fino a 22 mesi.

3. Numero di prole: I mammiferi della placenta di solito danno alla luce uno o un piccolo numero di prole alla volta (possono verificarsi più nascite ma sono meno comuni). Il numero di prole può variare a seconda delle specie, delle strategie riproduttive e della disponibilità di risorse.

4. Parto: Il processo di parto nei mammiferi della placenta è noto come parto. È innescato da segnali ormonali, come l'ossitocina, che causano contrazioni uterine e la dilatazione del canale di nascita (cervice). La madre sperimenta contrazioni intense che spingono il feto fuori dall'utero e attraverso il canale di nascita.

5. Istinti materni: I mammiferi della placenta mostrano generalmente forti istinti materni e si prendono cura della loro prole dopo la nascita. Questa cura può includere la fornitura di nutrimento attraverso l'allattamento al seno, la protezione, il calore e l'insegnamento delle capacità di vita essenziali. Il comportamento materno varia tra le specie ma mira a garantire la sopravvivenza e il benessere del neonato.

6. Sviluppo post -natale: Dopo la nascita, i mammiferi della placenta neonati subiscono una rapida crescita e sviluppo. Si basano sul latte della madre per l'alimentazione durante le prime fasi della vita. Nel tempo, sviluppano la capacità di ingerire e digerire i cibi solidi e diventare più indipendenti.

7. Placenta Delivery: Dopo la nascita della prole, la placenta viene anche espulsa dal corpo della madre. Questo processo è noto come espulsione della placenta o dopo il parto. La placenta, che ha svolto il suo ruolo nel sostenere lo sviluppo fetale, non è più necessaria e viene liberata dal corpo della madre.