Cosa impedisce ai membri di diverse specie di riprodursi tra loro?

Ci sono molte ragioni per cui i membri di diverse specie non possono o non si riproducono tra loro. Questi motivi possono essere ampiamente classificati come pre-zigotico (barriere che impediscono la fecondazione) e post-zigotico (barriere che si verificano dopo la fecondazione).

Ecco una rottura:

Barriere pre-zigotiche:

* Isolamento dell'habitat: Le specie possono vivere in habitat diversi e non incontrarsi mai. Ad esempio, un cactus del deserto e un'orchidea della foresta pluviale.

* Isolamento temporale: Le specie possono riprodursi in diversi periodi di giorno o anno. Ad esempio, alcune specie di cicala hanno cicli di vita di 17 anni, mentre altre hanno cicli di 13 anni.

* Isolamento comportamentale: Le specie possono avere diversi rituali di corteggiamento o chiamate di accoppiamento che impediscono loro di riconoscersi come potenziali compagni. Ad esempio, le tette dai piedi blu hanno una danza di accoppiamento specifica che solo altre tette blu riconoscono.

* Isolamento meccanico: Le strutture riproduttive di diverse specie possono essere incompatibili, prevenendo fisicamente l'accoppiamento. Ad esempio, i genitali di lumache e insetti possono essere incompatibili.

* Isolamento gametico: Anche se lo sperma e l'uovo di diverse specie si incontrano, potrebbero non essere in grado di fertilizzarsi. Ad esempio, le proteine ​​sulla superficie delle uova di riccio di mare riconoscono solo lo sperma della stessa specie.

Barriere post-zigotiche:

* Riduzione della vitalità ibrida: La progenie di due diverse specie potrebbe non sopravvivere all'età adulta. Ad esempio, un mulo (un incrocio tra un cavallo e un asino) è sterile.

* Fertilità ibrida ridotta: Anche se la prole ibrida sopravvive, possono essere infertili, come i muli.

* Breakdown ibrido: Gli ibridi di prima generazione possono essere fertili, ma le generazioni successive possono essere infertili o avere una riduzione della forma fisica.

Altri fattori:

* Distanza genetica: Le specie che sono più geneticamente distanti hanno meno probabilità di essere in grado di produrre prole vitali.

* Pressioni evolutive: Nel tempo, le specie possono evolvere tratti diversi che li rendono meno probabile che si riproducano con altre specie.

Note importanti:

* Queste barriere non sono assolute e ci sono eccezioni. Ad esempio, alcune specie considerate distinte possono ancora ibridazione.

* L'ibridazione può verificarsi in natura e può persino portare alla formazione di nuove specie. Tuttavia, è generalmente meno comune di altre forme di isolamento riproduttivo.

In definitiva, i meccanismi di isolamento riproduttivo sono complessi e diversificati e l'importanza relativa delle diverse barriere può variare a seconda delle specie coinvolte.