1. Ricoestro metabolico elevato: Le endoterme hanno un tasso metabolico più elevato rispetto agli animali ectotermici. Ciò significa che generano calore internamente attraverso il processo di respirazione cellulare, che aiuta a mantenere la temperatura corporea.
2. Isolamento: Gli animali endotermici spesso possiedono strati isolanti, come pelliccia, piume o blubber, che aiutano a ridurre la perdita di calore dal corpo. Questi strati intrappolano l'aria e forniscono calore.
3. Vasodilation e vasocostrizione: Le endoterme hanno la capacità di controllare il diametro dei vasi sanguigni attraverso la vasodilatazione e la vasocostrizione. Dilagando i vasi sanguigni vicino alla superficie della pelle, possono aumentare la dissipazione del calore quando necessario. Al contrario, la vasocostrizione aiuta a ridurre il flusso sanguigno alla pelle e conservare il calore.
4. Adattamenti comportamentali: Gli animali endotermici si impegnano in adattamenti comportamentali per mantenere la temperatura corporea. Ad esempio, possono crogiolarsi al sole per assorbire il calore o cercare rifugio in ambienti freschi per evitare il surriscaldamento.
5. Torpor e ibernazione: Alcuni animali endotermici subiscono periodi di torpore o letargo in condizioni difficili. Torpor comporta un calo temporaneo della temperatura corporea e del tasso metabolico, permettendo all'animale di conservare l'energia e sopravvivere sul grasso immagazzinato. Il letargo è uno stato prolungato di torpore che dura per un lungo periodo, in genere durante i mesi invernali.
6. Sistemi di scambio di calore controcorrente: Alcune endoterme hanno strutture vascolari specializzate, come sistemi di scambio di calore controcorrenti, che aiutano a conservare il calore. Ad esempio, negli arti di alcuni animali, le arterie e le vene sono disposte nelle immediate vicinanze, consentendo uno scambio di calore efficiente tra sangue arterioso caldo e sangue venoso più fresco che torna dalle estremità. Ciò riduce al minimo la perdita di calore attraverso gli arti.
7. Tissuta adiposa marrone (BAT): Alcuni animali endotermici, in particolare i piccoli mammiferi e lebbernelli, possiedono tessuto adiposo marrone. BAT genera calore attraverso un processo chiamato termogenesi non salutare, in cui gli acidi grassi vengono scomposti e convertiti in calore senza la necessità di contrazioni muscolari.
8. Regolazioni respiratorie e cardiovascolari: Gli animali endotermici possono apportare modifiche fisiologiche ai loro sistemi respiratori e cardiovascolari per far fronte alle variazioni di temperatura. Ad esempio, ansiming o sudorazione nei mammiferi aiuta ad aumentare il raffreddamento evaporativo, mentre le regolazioni della frequenza cardiaca e della distribuzione del flusso sanguigno aiutano a mantenere l'omeostasi della temperatura.
Impiegando questi adattamenti e meccanismi, gli animali endotermici possono mantenere la loro temperatura corporea interna in un intervallo relativamente stretto, consentendo loro di rimanere attivi e sostenere i processi fisiologici vitali indipendentemente dall'ambiente esterno.