Come comunica l'UEM?

L'UMU, l'uccello più grande originario dell'Australia, comunica principalmente attraverso una varietà di vocalizzazioni e linguaggio del corpo. Ecco i modi principali per comunicare l'emus:

1. Booming:

- Gli emus sono noti per il loro suono distintivo "in forte espansione". Questo suono a bassa frequenza e risonante è prodotto da emus maschili e femminili.

- L'EMU gonfia la tasca del collo ed espelle rapidamente l'aria, producendo un profondo rumore in forte espansione.

- Booming serve diverse funzioni, tra cui la difesa territoriale, attirando i compagni e comunicando con i membri dello stesso gruppo.

2. Gruciare:

- L'emus produce anche una varietà di suoni grugniti. Questi suoni brevi e acuti vengono spesso usati durante il corteggiamento e gli incontri aggressivi.

- I maschi producono una rapida serie di grugniti durante le manifestazioni del corteggiamento per attirare le femmine.

3. Snorting:

- EMUS emettere suoni sbuffi, che sono in genere associati a allarme o aggressività.

- Questi suoni vengono prodotti quando l'EMU è sorpreso, minacciata o percepisce il pericolo.

4. Sibi:

- A volte gli emus producono un suono sibilante quando si sentono minacciati.

- Il suono sibilante è accompagnato dalla diffusione delle ali dell'Emu e da una testa abbassata, fungendo da display di avvertimento.

5. Clicking:

- I pulcini emu producono un suono morbido di clic quando sono in difficoltà o se separati dai loro genitori.

- Questo suono di clic aiuta i genitori a localizzare i loro pulcini.

6. Linguaggio del corpo:

- Emus comunica attraverso posture e movimenti del corpo, oltre alle vocalizzazioni.

- Ad esempio, un'EMU può diffondere le ali per apparire più grandi e più intimidatorie.

- Le ali che cadono possono indicare sottomissione o rilassamento, mentre la testa è spesso associata al comportamento del corteggiamento.

Questi sono alcuni dei modi principali in cui l'emus comunica tra loro. Le vocalizzazioni e il linguaggio del corpo svolgono ruoli cruciali nelle loro interazioni sociali, consentendo loro di stabilire territori, trovare compagni, evitare predatori e prendersi cura dei loro piccoli.