Allergie:
* Allergie alimentari: Le reazioni a determinati ingredienti come pollo, manzo o latticini possono causare prurito, specialmente intorno alle orecchie, alle zampe e alla pancia.
* Allergie ambientali: Polne, acari della polvere, muffa e persino erba possono innescare reazioni allergiche, portando a prurito e irritazione della pelle.
* Contatta allergie: Alcuni materiali come tessuti, shampoo o persino piante possono causare reazioni allergiche, con conseguente pelle pruriginosa.
Condizioni della pelle:
* Dermatite atopica: Questa è una condizione di pelle comune che provoca prurito cronico, arrossamento e infiammazione. È spesso innescato dalle allergie.
* Seborrhea: Questa condizione prevede la produzione di olio in eccesso, portando a pelle grassa e scaglie a forma di forfora, che possono essere pruriginosi.
* Infezioni da lievito: Il lievito può crescere sulla pelle, causando prurito, arrossamento e odore di lievito.
Altri fattori:
* Pelle secca: Questo è comune, specialmente in inverno, e può portare al prurito.
* leccatura e masticazione: Questo può essere un circolo vizioso. I cani possono leccare o masticare la pelle a causa del prurito, che può quindi irritare ulteriormente la pelle.
* Parasiti: Mentre le pulci sono il colpevole più comune, altri parassiti come acari, pidocchi o persino tigna possono causare prurito.
* squilibri ormonali: Questi possono influenzare la pelle, causando prurito e altri sintomi.
* Condizioni mediche sottostanti: Alcuni problemi di salute come problemi alla tiroide o malattie epatiche possono manifestarsi come la pelle pruriginosa.
Nota importante: Se il tuo cane prosegue frequentemente, è essenziale consultare un veterinario per determinare la causa sottostante e ottenere un trattamento adeguato.