Man mano che l'energia scorre attraverso la catena alimentare, viene persa a ciascun livello trofico a causa di vari processi come respirazione, digestione ed escrezione. Di conseguenza, la quantità di energia disponibile per gli organismi a livelli trofici più elevati diminuisce con ogni fase. Questo può essere visualizzato come una piramide ecologica, in cui la base della piramide rappresenta la più grande quantità di energia (a livello di produttore) e la parte superiore rappresenta la più piccola quantità di energia (a livello di predatore apice).
Il declino della disponibilità energetica con l'aumento dei livelli trofici ha implicazioni per il numero e le dimensioni degli organismi che possono essere supportati a ciascun livello. In generale, ci sono meno organismi a livelli trofici più alti e tendono ad avere dimensioni più grandi. Questo perché è necessaria più energia per supportare le esigenze metaboliche degli organismi a livelli trofici più elevati e gli organismi più grandi possono archiviare e utilizzare l'energia in modo più efficiente.
Comprendere il livello di nutrimento in una catena alimentare è importante negli studi ecologici e negli sforzi di conservazione, in quanto aiuta gli ecologi a determinare la stabilità, la produttività e la resilienza degli ecosistemi.