Sintomi gastrointestinali:
* Diarrea: Spesso acquoso, sanguinoso o mucusia.
* perdita di peso: Nonostante il mangiare normalmente, i cani possono perdere peso a causa del malabsorbimento dei nutrienti.
* vomito: Questo può essere frequente e può essere associato alla diarrea.
* Dolore addominale: I cani possono esibire segni di disagio addominale, come la postura curva o proteggere il loro addome.
* nero, sgabelli: Questo può essere un segno di sanguinamento interno.
Altri sintomi:
* Cappotto opaco: La pelliccia del cane può diventare asciutta e noiosa.
* Letargia: Il cane può sembrare svogliato e stanco.
* Gamme pallide: Ciò indica l'anemia, una complicazione comune dell'infezione da anchilostide.
* Tosse: In alcuni casi, le anchilostiche possono migrare verso i polmoni, causando sintomi respiratori.
* Aspetto da ventre: Nei casi gravi, l'addome può apparire gonfio.
Nota importante: Questi sintomi possono essere causati anche da altre condizioni, quindi è fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Se sospetti che il tuo cane possa avere anchilostomi, è importante cercare immediatamente le cure veterinarie.
Cosa fare se sospetti che il tuo cane abbia anchilostomi:
* Contatta il tuo veterinario: Possono eseguire test per confermare la diagnosi e raccomandare il trattamento appropriato.
* Tieni il tuo cane lontano dagli altri animali domestici: Ciò contribuirà a prevenire la diffusione del parassita.
* Pratica una buona igiene: Lavati accuratamente le mani dopo aver maneggiato il cane e ripulire prontamente eventuali feci.
* Prevenire la reinfezione: Segui le istruzioni del tuo veterinario per il rullione e prendi provvedimenti per prevenire le infezioni future.
Ricorda, la diagnosi e il trattamento precoce sono fondamentali per prevenire gravi complicanze per la salute dall'infezione da anchilostide.