posizione e movimento coda:
_Wagging Tail:in genere indica eccitazione, felicità o intenzioni amichevoli._
_ Coda alta e rigida:può segnalare la fiducia o il dominio._
_Tail nascosto tra le gambe:di solito un segno di paura, sottomissione o ansia._
_Rapid coda scodinatore:eccitazione o anticipazione._
orecchie:
_Ears forward ed erect:tipicamente attento, interessato o avviso._
_Ears indietro e appiattito:può indicare paura, aggressività o sottomissione._
_One un orecchio e un orecchio giù:curioso o cercando di determinare la fonte di un suono._
Occhi:
_Soft, occhi rilassati:stato calmo, comodo e sicuro di mente._
_Hard Stare:può segnalare una sfida, aggressività o intenzione di controllare la situazione.
_ Eye Whale:quando il cane mostra il bianco dei loro occhi, può indicare paura, ansia o disagio._
_Blanking:può essere un segno di rilassamento o invio._
bocca e denti:
_Open bocca:potrebbe essere un segno di ansimante a causa di calore o sforzo, oppure può indicare uno stato di rilassamento._
_Lips riorganizzato:spesso un segno di aggressività, in particolare se accompagnato da un ringhio basso_
_Teeth baring:un chiaro segnale di aggressività o un avvertimento per arretrare._
Postura del corpo:
_ Standing alto e dritto:può indicare fiducia o dominio._
_ Posizione crollata:in genere una postura difensiva, che indica paura, incertezza o preparazione a Pounce._
_Rolling Over:un gesto sottomesso, un segno di fiducia o invito per la pancia rubs._
Posizione della testa:
_Head tenuto alto:di solito significa fiducia o dominanza._
_Head abbassato:può indicare l'invio, l'incertezza o l'evitamento del contatto visivo in un animale dominante._
Linguaggio complessivo del corpo:
_ Postura del corpo RELAXED:occhi morbidi, bocca leggermente aperta, coda in una posizione neutra, tutti indicano uno stato rilassato._
_ Postura corporeo:muscoli tesi, orecchie appuntite e una posizione attenta in genere indicano vigilanza o prontezza all'azione._
È fondamentale ricordare che il linguaggio del corpo dei cani può variare a seconda del contesto e dei singoli fattori. Comprendere questi segnali ti aiuterà a comprendere meglio le emozioni e gli stati d'animo del tuo cane, portando a un legame più forte e più armonioso.