Ruolo dell'ecosistema: I capibara svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la funzionalità degli ecosistemi in cui abitano. Sono spesso considerati "ingegneri dell'ecosistema" a causa dei loro impatti sull'ambiente. Ad esempio, i loro comportamenti al pascolo possono modellare le comunità vegetali e le dinamiche della vegetazione. Inoltre, i capibara creano sistemi di tana che fungono da microhabitat per altre specie.
caccia: In alcune regioni, i capibara vengono cacciati per la loro carne e le loro pelli. Sono stati cacciati storicamente dalle comunità indigene per il sostentamento, ma in alcuni casi può verificarsi un colpo. La caccia dovrebbe essere regolata e gestita per garantire la sostenibilità a lungo termine delle popolazioni di Capybara.
Osservazione del turismo e della fauna selvatica: I capibara sono popolari tra gli appassionati di fauna selvatica e i turisti. Alcune regioni organizzano gite in barca, safari per la fauna selvatica o visite guidate per osservare Capybaras e altri animali selvatici nei loro ambienti naturali. Queste attività possono fornire incentivi economici per le comunità locali per conservare e proteggere gli habitat Capybara.
Conservazione e ricerca: Le organizzazioni di conservazione e le istituzioni di ricerca conducono studi e monitoraggio dei programmi per comprendere il comportamento di Capybara, le tendenze della popolazione e gli impatti ecologici. I capibara sono considerati le specie Keystone in alcuni ecosistemi e il loro benessere riflette la salute dell'intero sistema.
Proprietà per animali domestici: Sebbene non così comuni come con altri animali, i capibara sono talvolta tenuti come animali domestici. Tuttavia, la corretta cura e comprensione delle loro esigenze sono essenziali e mantenere gli animali selvatici poiché gli animali domestici possono sollevare preoccupazioni sul benessere degli animali e sulla conservazione.