Dispersione di spore: Le palline iniziano il loro ciclo di vita come spore microscopiche, che vengono rilasciate in aria da palle mature. Queste spore sono disperse da vento, animali o insetti e possono percorrere lunghe distanze.
germinazione: In condizioni favorevoli di temperatura, umidità e disponibilità di nutrienti, le spore germinano e crescono in ife. Le ife sono strutture a filo che formano una rete di micelio, che è la parte vegetativa del fungo.
Crescita miceliale: Il micelio delle palle di puffi si diffonde e cresce sottoterra o su substrati organici come il legno o il terreno in decomposizione. Durante questa fase, il fungo assorbe i nutrienti dall'ambiente circostante e si prepara per la fase successiva del suo ciclo di vita.
Sviluppo del corpo fruttifero: Mentre il micelio raggiunge la maturità, inizia a formare piccole strutture rotonde chiamate primordia. Queste primordia si sviluppano gradualmente nei caratteristici corpi fruttiferi sferici o a forma di pera noti come palle di puffi.
Formazione di spore: All'interno delle palle di puffi, le ife si differenziano in strutture specializzate chiamate Basidia. Basidia è responsabile della produzione e del rilascio di spore. Mentre le palle maturano, le spore maturano e riempiono l'interno dei corpi fruttiferi.
Rilascio di spore: Quando le palle di puffi sono completamente mature, diventano fragili e rottura, rilasciando milioni di spore nell'ambiente circostante. Il ciclo si ripete mentre le spore disperse germogliano e si sviluppano in nuovi corpi fruttiferi.
È importante notare che i dettagli specifici del ciclo di vita di palla possono variare tra le diverse specie di palline, ma il modello generale rimane lo stesso.