Come si comportano i dingo?

Comportamento di caccia

I dingo cacciano in genere solitario, ma possono anche cacciare in coppia o piccoli pacchi. Sono predatori opportunisti e mangeranno tutto ciò che possono catturare, compresi i piccoli mammiferi (come roditori, conigli, opossum), uccelli, rettili, anfibi e insetti. Scavide anche su animali morti e mangeranno carogne se la trovano.

I dingo sono cacciatori abili e sono noti per essere in grado di catturare con successo prede che sono molto più grandi di loro. Di solito fanno affidamento sulla furtività e sull'imboscata per sorprendere la loro preda e hanno una mascella potente che può offrire un morso fatale.

Comportamento sociale

I dingo sono animali territoriali e in genere vivono in piccoli gruppi familiari costituiti da un maschio, una femmina e la loro prole. La dimensione del territorio varia a seconda della disponibilità degli alimenti, ma può essere grande quanto 1.000 chilometri quadrati.

I dingo sono animali molto sociali e comunicano tra loro attraverso una varietà di vocalizzazioni, tra cui cortecce, ululati e ringhi. Usano anche la marcatura di profumo per comunicare il loro territorio e possono impegnarsi in esposizioni fisiche, come la caccia o la lotta, per stabilire il dominio.

Riproduzione

I dingo in genere raggiungono la maturità sessuale a circa due anni e si riproducono una o due volte l'anno. La femmina dà alla luce una cucciolata di 4-6 cuccioli in una tana riparata. I cuccioli sono nati ciechi e sordi e si affidano alla madre per cibo e protezione. Sono svezzati a circa 3-4 mesi di età e diventano indipendenti a circa 9-12 mesi di età.

Stato di conservazione

I dingo sono elencati come vulnerabili dall'Unione internazionale per la conservazione della natura, a causa della loro popolazione in calo in molte aree. Le principali minacce ai dingo includono la perdita di habitat, la caccia e la persecuzione da parte degli esseri umani e la competizione con altri predatori, come cani e gatti selvatici.