1. Crescita e diffusione rapida:la scagliola è un'erba perenne che può crescere fino a 6-10 piedi di altezza. Si riproduce sia sessualmente attraverso i semi, sia vegetativamente attraverso i rizomi, che sono fusti sotterranei che aiutano la pianta a diffondersi orizzontalmente. Questa rapida crescita e la capacità di diffondersi rapidamente gli consentono di formare popolamenti densi che possono dominare un'area.
2. Adattabilità a diversi habitat:la scagliola è altamente adattabile e può tollerare varie condizioni ambientali. Può crescere in aree umide come paludi, rive di fiumi e fossati, nonché in habitat più asciutti come campi, bordi stradali e aree disturbate. Questa adattabilità rende difficile il controllo e l’eradicazione.
3. Allelopatia:la scagliola produce sostanze chimiche allelopatiche che inibiscono la germinazione e la crescita di altre specie vegetali. Queste sostanze chimiche vengono rilasciate nel terreno e possono creare un ambiente in cui altre piante lottano per stabilirsi o sopravvivere. Questo effetto allelopatico migliora ulteriormente il suo vantaggio competitivo.
4. Riduzione della biodiversità:formando fitti boschi e inibendo la crescita delle piante autoctone, la scagliola riduce la diversità vegetale e la biodiversità negli ecosistemi. La perdita di specie autoctone a causa dell’invasione della scagliola di canna interrompe le interazioni ecologiche, che possono avere effetti a cascata sull’intero ecosistema.
5. Impatto negativo sull'habitat della fauna selvatica:l'invasione della scagliola spesso altera la struttura e la composizione delle comunità vegetali, che possono influenzare negativamente gli habitat della fauna selvatica. La scagliola fornisce cibo di scarsa qualità e siti di nidificazione per molte specie selvatiche autoctone, portando a un declino delle loro popolazioni.
6. Conseguenze economiche:L'invasività della scagliola può portare anche a conseguenze economiche. Può ridurre la produttività dei terreni agricoli, intasare i canali di irrigazione e i corsi d’acqua e ostacolare le attività ricreative come la pesca e la nautica da diporto.
Per questi motivi, la scagliola è considerata una specie invasiva ed è gestita o controllata in varie regioni per proteggere gli ecosistemi nativi, la biodiversità e le attività umane.