1. Dimensioni grandi: Gli occhi di cervo sono relativamente grandi rispetto alle dimensioni del corpo. Questa maggiore dimensione degli occhi consente un'apertura più grande e più luce per entrare nell'occhio, migliorando la loro visione in condizioni di scarsa luminosità.
2. Alunni grandi: Gli alunni dei cervi possono dilatare in modo significativo, consentendo a più luce di raggiungere la retina. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per le specie di cervi notturni o crepuscolari che sono attivi all'alba e al tramonto.
3. TAPETUM LUCIDUM: Il tapetum lucidum è uno strato riflettente dietro la retina negli occhi di cervo. Si comporta come uno specchio, riflettendo la luce attraverso la retina, migliorando la debole luce in arrivo e migliorando la loro visione notturna.
4. Visione del colore: I cervi possiedono una visione del colore dicromatica, il che significa che possono distinguere tra colori blu-viola, giallo, verde e rosso. Sebbene la loro percezione del colore sia meno sfumata degli umani, li aiuta a identificare piante, frutti e predatori nei dintorni.
5. Visione binoculare: I cervi hanno gli occhi rivolti in avanti, che forniscono loro una visione binoculare. Ciò consente loro di percepire la profondità e giudicare accuratamente le distanze durante la navigazione del loro habitat e individuare potenziali minacce.
6. Sensibilità al movimento: I cervi hanno una maggiore sensibilità al movimento. I loro occhi sono specializzati nel rilevare anche lievi movimenti, il che è cruciale per la sopravvivenza poiché i cervi sono animali da preda e devono essere costantemente vigili contro i predatori.
7. Adattamento all'habitat: Diverse specie di cervi possono avere lievi variazioni nelle loro strutture di lenti e adattamenti visivi in base ai loro habitat specifici. Ad esempio, i cervi che vivono in aree densamente boscose possono avere allievi più piccoli per ridurre la quantità di luce che entra nell'occhio, mentre i cervi a campo aperto possono avere pupille più grandi per massimizzare la cattura della luce.
Nel complesso, le lenti dei cervi riflettono gli adattamenti evolutivi che hanno permesso a questi animali di prosperare in vari habitat e sopravvivere in condizioni di luce impegnative. La loro struttura oculare unica consente loro di funzionare efficacemente nei loro ambienti naturali, dove una buona visione è essenziale per la sopravvivenza, la navigazione e la ricerca di cibo.