1. Cnidociti e nematocisti:
I cnidari possiedono cellule specializzate chiamate cnidociti, che contengono nematocisti. I nematocisti sono piccole strutture simili a capsule che contengono un filo a spirale. Se innescati, i nematocisti possono scaricare rapidamente il filo, iniettando veleno e catturando prede o scoraggiando i predatori. Questo meccanismo di difesa è cruciale per la sopravvivenza dei cnidari.
2. Cavità gastrovascolare:
I cnidari hanno un sistema digestivo unico chiamato cavità gastrovascolare. Serve digestione e circolazione. La cavità gastrovascolare ha una singola apertura che funziona sia come bocca che a ano. Le particelle di cibo vengono catturate usando tentacoli e quindi passate nella cavità gastrovascolare, dove vengono digerite e i nutrienti vengono distribuiti in tutto il corpo.
3. Tentacoli e simmetria radiale:
I cnidari mostrano una simmetria radiale, il che significa che le loro strutture corporee sono disposte attorno a un asse centrale. Questa simmetria consente loro di catturare in modo efficiente le prede da tutte le direzioni. I loro tentacoli sono dotati di cellule pungenti e vengono utilizzati per catturare piccoli animali acquatici, come lo zooplancton e i piccoli pesci, che fungono da fonte di cibo primaria.
4. Bioluminescenza:
Molti cnidari, in particolare specie di acque profonde, possiedono capacità bioluminescenti. La bioluminescenza comporta la produzione e l'emissione della luce mediante reazioni chimiche all'interno dei loro corpi. I cnidari usano la bioluminescenza per vari scopi, tra cui attrarre prede, dissuadere i predatori e comunicare con altri membri della loro specie.
5. Rigenerazione e riproduzione asessuata:
I cnidari hanno notevoli capacità rigenerative. Se una parte del loro corpo è persa o danneggiata, possono rigenerare le parti mancanti. Inoltre, molti cnidari si riproducono asessualmente attraverso il germoglio o la frammentazione. Durante il germogliamento, un nuovo individuo si sviluppa come una crescita del corpo del genitore, alla fine staccando e diventando un organismo separato. La frammentazione si verifica quando l'organismo madre si spezza e ogni frammento diventa in un nuovo individuo.
6. Relazioni simbiotiche:
Alcuni cnidari, in particolare i coralli, si impegnano in relazioni simbiotiche con alghe monocellulari conosciute come zooxanthelle. Le zooxanthelle vivono all'interno dei tessuti del corallo e forniscono loro nutrienti essenziali attraverso la fotosintesi. In cambio, i coralli forniscono protezione e riparo per le alghe. Questa relazione simbiotica contribuisce alla sopravvivenza e alla crescita delle barriere coralline, che sono importanti ecosistemi marini.
Questi adattamenti, come nematocisti, cavità gastrovascolari, tentacoli, bioluminescenza, rigenerazione, riproduzione asessuata e relazioni simbiotiche, consentono ai cnidari di sopravvivere con successo in vari habitat marini, che vanno dalle acque costiere poco profonde alle profondità dell'oceano.