L'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) elenca attualmente lo squalo tigre di sabbia come "vulnerabile" nella sua lista rossa di specie minacciate. Sebbene siano carenti stime globali di popolazione globale per lo squalo tigre di sabbia, le informazioni disponibili suggeriscono che le sue popolazioni sono diminuite in modo significativo negli ultimi decenni a causa della pesca eccessiva, del degrado dell'habitat e della cattura dei quali.
Tendenze della popolazione regionale:
1. Oceano Atlantico occidentale :Le popolazioni lungo la costa atlantica degli Stati Uniti e il Golfo del Messico hanno subito sostanziali cali a causa della pesca mirata e della cattura dei viaggi.
2. Oceano Atlantico orientale :La popolazione di squali tigre di sabbia nell'Atlantico orientale, in particolare nel Mar Mediterraneo, è stata fortemente sfruttata ed è considerata in pericolo di estinzione.
3. Oceano Indiano :I dati sulle popolazioni di squali tigre di sabbia nell'Oceano Indiano sono scarsi, ma sono stati notati alcuni calo regionali, in particolare nelle aree costiere soggette a forti pressione di pesca.
4. Oceano Pacifico :Mentre le informazioni sono limitate, ci sono preoccupazioni sullo stato delle popolazioni di squali tigre di sabbia in alcune aree del Pacifico, tra cui il Golfo della California e le acque costiere al largo del Giappone.
Impatti dei catti di gara:
Gli squali di tigre di sabbia sono particolarmente vulnerabili ai catture viaggianti in varie pesche di pesca, tra cui branchi, reticoli di rete inferiore e operazioni a lungo termine. La cattura involontaria e la successiva mortalità degli squali di tigre di sabbia possono contribuire al calo della popolazione.
Misure di conservazione:
Sono in corso sforzi di conservazione concertati per affrontare il calo della popolazione degli squali di tigre di sabbia. I governi, le organizzazioni di gestione della pesca e i gruppi di conservazione stanno attuando misure come regolamenti di pesca mirati, aree marine protette e campagne di sensibilizzazione pubblica. Queste iniziative mirano a ridurre i catti di gara, minimizzare il degrado dell'habitat e garantire pratiche di pesca sostenibili.