In che modo il sonar militare colpisce le balene?

L'uso di sistemi di sonar militari può avere impatti significativi sulle balene e su altre vita marine. Questi impatti possono variare da cambiamenti comportamentali a breve termine agli effetti a livello di popolazione a lungo termine.

1. Inquinamento acustico:

- I sistemi di sonar militari emettono potenti onde sonore per rilevare sottomarini e altri oggetti sottomarini. Questi suoni possono essere estremamente rumorosi, raggiungendo livelli fino a 235 decibel (DB). Questo inquinamento acustico può interrompere i comportamenti naturali delle balene, tra cui comunicazione, alimentazione e riposo.

- Le balene si basano sul suono per vari scopi, tra cui ecolocalizzazione, comunicazione e navigazione. Il rumore intenso dei sistemi sonar può interferire con questi processi, rendendo difficile per le balene navigare, trovare cibo e comunicare tra loro.

2. Injurie fisiche:

- Le onde sonore ad alta intensità prodotte dai sistemi sonar possono causare danni fisici ai tessuti sensibili delle balene, compresi le orecchie, il cervello e gli organi interni. Ciò può provocare varie lesioni, tra cui:

- Perdita dell'udito:l'esposizione ai suoni forti di sonar può danneggiare le delicate strutture delle orecchie delle balene, portando a perdita dell'udito temporanea o permanente.

- Malattia di decompressione (DCS):rapidi cambiamenti di pressione causati dalle onde sonar possono portare a una malattia di decompressione, che è simile alle curve sperimentate dai subacquei. Le DC possono causare forma di bolle di gas nei tessuti e nei vasi sanguigni, causando dolore, paralisi e persino morte.

3. Cambiamenti comportamentali:

- Il sonar militare può interrompere i comportamenti naturali delle balene, tra cui:

- Evitamento:le balene possono evitare aree in cui vengono condotti esercizi di sonar, alterando i loro modelli di migrazione e interrompendo il loro accesso a importanti terreni di alimentazione e allevamento.

- Stranding:alcune balene possono essere disorientate o in preda al panico a causa del rumore del sonar, portando a filamenti sulle spiagge o in acque poco profonde. I filamenti possono essere fatali per le balene se non sono in grado di tornare in acqua più profonda.

- Cambiamenti nel comportamento vocale:le balene possono cambiare i loro schemi vocali in risposta al rumore del sonar, incluso l'aumento del volume o della frequenza delle loro chiamate per compensare l'interferenza.

4. Effetti della popolazione a lungo termine:

- Gli effetti combinati dell'inquinamento acustico, delle lesioni fisiche e dei cambiamenti comportamentali possono avere conseguenze a lungo termine per le popolazioni di balene. Questi impatti possono includere:

- Riduzione del successo riproduttivo:lo stress e l'interruzione causati dal rumore del sonar possono influire sul comportamento riproduttivo e il successo delle balene, portando al calo della popolazione.

- Spostamento dell'habitat:le balene possono abbandonare habitat importanti a causa di esercizi di sonar, che influenzano il loro accesso alle risorse alimentari e aumentando la concorrenza con altre specie.

- Una maggiore vulnerabilità ai predatori:i comportamenti interrotti e le capacità sensoriali ridotte possono rendere le balene più vulnerabili alla predazione, contribuendo ulteriormente al calo della popolazione.

Per mitigare gli impatti del sonar militare sulle balene, è possibile adottare varie misure, come ad esempio:

1. Misure di mitigazione:

- Stabilire "zone silenziose":designare aree specifiche in cui gli esercizi di sonar sono vietati o limitati a ridurre l'inquinamento acustico negli habitat critici delle balene.

- Utilizzo di tecnologie alternative:esplorare le tecnologie sonar alternative che emettono onde sonore meno dannose o utilizzando sistemi di monitoraggio acustico passivo che non richiedono la trasmissione del suono.

- Monitoraggio e ricerca:condurre ricerche per comprendere meglio gli impatti del sonar sulle balene, comprese le loro risposte comportamentali, gli effetti fisiologici e le conseguenze a livello di popolazione.

Implementando queste misure e monitorando e adattando continuamente le pratiche del sonar, i militari possono ridurre al minimo gli effetti negativi del sonar sulle balene e altre vita marine, garantendo al contempo le capacità di sicurezza e difesa nazionali.