1. Formiche:
- Difesa chimica:molte formiche producono acido formico o altre sostanze chimiche che possono respingere o danneggiare i predatori.
- Mordere e pungere:alcune specie di formiche hanno mascelle o pungiglioni potenti che usano per difendere se stesse e le loro colonie.
2. Scimmie:
- Difesa sociale:le scimmie vivono spesso in gruppi e la presenza di più individui può scoraggiare i predatori.
- Vocalizzazioni:le scimmie usano varie vocalizzazioni per avvisare i membri del gruppo di potenziali pericoli.
- Agilità e arrampicata:le scimmie sono agili scalatori, il che consente loro di allontanarsi rapidamente dai predatori e cercare rifugio sugli alberi.
3. Elefanti:
- Dimensioni e forza:gli elefanti sono animali enormi e le loro dimensioni da sole possono scoraggiare molti potenziali predatori.
- Zanne:gli elefanti hanno grandi zanne, che usano per scavare, procurarsi il cibo e difendersi.
- Protezione di gruppo:gli elefanti vivono in gruppi familiari affiatati e proteggono i loro membri giovani e vulnerabili formando un cerchio protettivo attorno a loro.
- Spruzzi d'acqua:alcuni elefanti possono spruzzare acqua dalle loro proboscidi come tattica difensiva per spaventare i predatori.