1. Nilo Hippopotamus:
- L'ippopotamo del Nilo (Ippopotamus gorgops) era una sottospecie dell'ippopotamo comune che abitava il fiume Nilo e i suoi affluenti, comprese le aree del Sahara che un tempo erano zone umide.
2. Elefante africano:
- L'elefante africano (Loxodonta spp.) Vagò le regioni della savana del Sahara, incluso il Nord Africa. I resti fossili di questi elefanti sono stati trovati in molte località del deserto.
3. Oryx al corno di scimitarra:
- L'Oryx (Oryx Dammah) con corno di scimitarra era un'antilope aggraziata con corna curve distinte. Una volta trovata nelle regioni aride e semi-aride del Nord Africa, si estinse allo stato brado a causa del caccia.
4. Barbary Lion:
- Il leone Barbary (Panthera Leo Leo) era una sottospecie di leone che abitava la costa della Barbary del Nord Africa. Conosciuto per le sue grandi criniere e le sue dimensioni impressionanti, è stato tragicamente spinto all'estinzione nel 20 ° secolo.
5. Ostrich nordafricano:
- Lo struzzo nordafricano (Struthio Camelus Camelus) era una sottospecie di struzzo che una volta era stata trovata nelle regioni desertiche del Nord Africa. Ora è considerato estinto a causa di caccia e perdita di habitat.
6. ADDAX:
- L'ADDAX (addax nasomaculatus) è una specie di antilope originaria del Sahara. Sebbene non estinto, viene in pericolo di estinzione a causa della caccia e del degrado dell'habitat.
7. Saharan Cheetah:
- Il ghepardo sahariano (Acinonyx jubatus Hecki) era una sottospecie di ghepardo che abitava le regioni desertiche del Nord Africa. Purtroppo, è considerato estinto a causa della perdita di habitat, della caccia e della concorrenza di altri predatori.
8. Numidian Crane:
- La gru Numidian (Grus Virgo) era un'alta specie di uccelli che una volta si verificava nel Nord Africa e parti del Sahara. Le attività umane e la perdita di habitat hanno portato alla sua estinzione in natura.
9. Aurochs:
- Gli Aurochs (Bos Primigenius) erano un'enorme specie di bestiame selvaggio che vagava in Europa, Nord Africa e parti dell'Asia. Si estinse nel 17 ° secolo a causa della caccia e della distruzione dell'habitat.
10. Giraffa gigante:
- La giraffa gigante (Giraffa Camelopardalis antiquarum) era una specie di giraffa preistorica che era molto più grande delle moderne giraffe. I suoi resti sono stati trovati in varie parti del Nord Africa.
Questi animali estinti servono da promemoria del profondo impatto dei cambiamenti climatici e delle attività umane sulla biodiversità. Mentre cerchiamo di preservare le specie rimanenti che abitano il Sahara oggi, è fondamentale imparare dal passato e attuare strategie di conservazione per proteggere la nostra eredità naturale.