L'espansione delle attività umane è la minaccia più significativa per i gorilla. Con l'aumentare della domanda di terra per l'agricoltura, il disboscamento e le miniere, gli habitat della foresta pluviale dei gorilla vengono rapidamente distrutti e frammentati. Questa perdita di habitat riduce la disponibilità di cibo e riparo, rendendo difficile sopravvivere ai gorilla.
caccia e bracconaggio
I gorilla vengono cacciati per le loro parti di carne, pelliccia e corpo. Il commercio illegale di prodotti gorilla, come teschi e mani, è una grave minaccia per la specie. Sfortunatamente la carne è vista come una prelibatezza in alcune parti dell'Africa ed è apprezzata dai cacciatori. La caccia alla carne di bush è anche la più grave minaccia immediata per i gorilla, con popolazioni in alcune aree in calo dell'80%.
Malattie
I gorilla sono sensibili a una varietà di malattie, tra cui virus Ebola, infezioni respiratorie e malattie gastrointestinali. Queste malattie possono essere trasmesse dagli umani ai gorilla e possono causare una mortalità significativa.
Cambiamento climatico
Il cambiamento climatico sta alterando gli habitat del gorilla modificando la temperatura, le precipitazioni e i modelli di vegetazione. Questi cambiamenti possono rendere difficile per i gorilla trovare cibo e sopravvivere e possono aumentare il rischio di malattia. I gorilla sono anche vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici, come l'aumento delle temperature, i cambiamenti nei modelli di precipitazione e gli eventi meteorologici estremi.
Le attività umane stanno avendo effetti devastanti sui gorilla e sui loro habitat. Finché queste minacce persistono, il futuro dei gorilla in natura rimane incerto. Sono necessari sforzi di conservazione urgenti per proteggere i gorilla e i loro habitat, tra cui la creazione di aree protette, la lotta al commercio illegale di carne di mantello e la riduzione della domanda di prodotti gorilla.