Ecco alcuni aspetti chiave della visione del canguro:
1. Visione binoculare :I canguri hanno una visione binoculare, il che significa che i loro occhi possono concentrarsi sullo stesso punto nello spazio. Ciò dà loro una buona percezione della profondità, consentendo loro di giudicare accuratamente le distanze e navigare in modo efficace il loro ambiente.
2. Rilevamento del movimento :I canguri sono particolarmente abili nel rilevare i movimenti. I loro occhi sono dotati di cellule specializzate che sono altamente sensibili ai cambiamenti nel campo visivo. Questo li aiuta a individuare rapidamente predatori o prede, anche da lontano.
3. Visione periferica :I canguri hanno un'ampia visione periferica che consente loro di monitorare l'ambiente circostante senza girare costantemente la testa. Questo è importante per rimanere attento alle potenziali minacce e tenere traccia del loro gruppo durante il foraggiamento.
4. Visione in condizioni di scarsa illuminazione :Kangaroos hanno uno strato riflettente chiamato Tapetum Lucidum dietro le loro retine. Questo strato aiuta a migliorare la loro visione in condizioni di scarsa luminosità, come al crepuscolo o all'alba. Aumenta la quantità di luce che raggiunge le cellule dei fotorecettori, migliorando la loro capacità di vedere in ambienti dim.
5. Vision color :I canguri sono dicromatici, il che significa che hanno due tipi di coni nelle loro retine che consentono loro di percepire i colori. Ciò significa che possono distinguere tra determinati colori, ma non tanti umani o altri animali con visione tricromatica.
Nel complesso, i canguri hanno una buona visione che è adatta per il loro stile di vita e la sopravvivenza nel paesaggio australiano. La loro eccellente vista li aiuta a navigare, evitare i predatori, trovare cibo e interagire efficacemente con i loro gruppi sociali.