Perché gli umani appartengono al gruppo noto come mammiferi?

Gli umani appartengono al gruppo noto come mammiferi a causa di una serie di caratteristiche di definizione che li distinguono dagli altri gruppi animali:

1. Ghiandole mammarie: La caratteristica più ovvia! I mammiferi prendono il nome dalle loro ghiandole mammarie, che producono latte per nutrire i loro piccoli.

2. Capelli o pellicce: Tutti i mammiferi hanno capelli o pellicce a un certo punto della loro vita. Questo funge da isolamento, mimetica e funzioni sensoriali.

3. Tre ossa dell'orecchio medio: I mammiferi hanno tre ossa nell'orecchio medio (malleus, INCU e stapes), che consentono una gamma maggiore di percezione del suono rispetto ad altri vertebrati.

4. Caloroso sangue (endothermy): I mammiferi regolano la propria temperatura corporea interna, mantenendo una temperatura core costante, che consente loro di essere attivi in ​​una gamma più ampia di ambienti.

5. Dai alla luce un giovane Live: Quasi tutti i mammiferi danno alla luce i giovani vivi, ad eccezione dei monotremi (ornitorie ed echidne) che depongono le uova.

6. Diaframma: I mammiferi hanno un diaframma, un muscolo che separa la cavità toracica dalla cavità addominale, che aiuta a respirare.

7. Cuore a quattro camere: I mammiferi possiedono un cuore a quattro camere, consentendo un trasporto di ossigeno più efficiente in tutto il corpo.

8. Denti specializzati: I mammiferi hanno diversi tipi di denti (incisivi, canini, premolari e molari) adattati per le loro diete specifiche.

9. Dimensioni del cervello più grandi: Rispetto ad altri vertebrati, i mammiferi hanno una dimensione del cervello più grandi rispetto alle dimensioni del corpo, che consente un comportamento e un'intelligenza più complessi.

10. Ghiandole sudore: La maggior parte dei mammiferi ha ghiandole sudore, che aiutano a regolare la temperatura corporea.

Queste caratteristiche, condivise da tutti i mammiferi, compresi gli umani, dimostrano la nostra appartenenza a questo gruppo diversificato e affascinante.