- Perdita di habitat:l'habitat naturale dell'Okapi è la foresta di Ituri nella Repubblica Democratica del Congo. Questa foresta viene rapidamente liberata per il disboscamento, l'agricoltura e il mining. L'OKAPI è anche minacciato dalla frammentazione dell'habitat, il che lo rende più vulnerabile alla caccia e ad altre minacce.
- Caccia:l'Okapi viene cacciato per carne, pelle e pelliccia. La carne di Okapi è considerata una prelibatezza in alcune parti della Repubblica Democratica del Congo e la sua pelle e pelliccia sono usate per produrre abiti tradizionali e altri oggetti.
- disordini civili:la Repubblica Democratica del Congo è stata afflitta da disordini civili per decenni. Questi disordini hanno reso difficile per gli ambientalisti accedere alla foresta di Ituri e proteggere l'Okapi. In alcuni casi, i ribelli hanno persino preso di mira Okapis per il cibo.
La combinazione di queste minacce ha portato a un significativo declino della popolazione di Okapi. Si stima che ci siano solo circa 10.000 Okapis rimasti in natura. L'Okapi è una delle specie più in via di estinzione di grandi mammiferi al mondo.
Sono in corso sforzi di conservazione per proteggere Okapi e il suo habitat. Questi sforzi includono:
- Stabilire aree protette:sono state stabilite diverse aree protette nella foresta di Ituri per proteggere l'Okapi e il suo habitat. Queste aree protette sono pattugliate dai ranger per prevenire disboscamento illegale, caccia e altre minacce.
- Riduzione della caccia:gli ambientalisti stanno lavorando per ridurre la caccia di Okapis educando le persone locali sull'importanza della specie e fornendo loro fonti alternative di cibo e reddito.
- Promuovere lo sviluppo sostenibile:gli ambientalisti stanno lavorando per promuovere lo sviluppo sostenibile nella Repubblica Democratica del Congo al fine di ridurre la pressione sull'habitat dell'Okapi. Ciò include il sostegno all'agricoltura sostenibile, alla silvicoltura e alle pratiche minerarie.