La tigre caspica ha affrontato principalmente due principali minacce che hanno portato alla sua estinzione. Il primo e più ovvio è la caccia. Le tigri sono state a lungo cacciate per la loro pelliccia, carne e altre parti del corpo. I modelli sorprendenti delle Tigri di Caspian hanno reso molto ricercate le loro pelli, incoraggiando anche la caccia al commercio e ai trofei illegali. Queste attività non regolamentate hanno ridotto drasticamente la loro popolazione nel corso degli anni.
Perdita di habitat: L'habitat della tigre del caspio è stato gradualmente degradato e frammentato a causa di varie attività umane. Le foreste sono state eliminate per scopi agricoli, espansione urbana e sviluppo delle infrastrutture. L'ampliamento degli insediamenti, delle strade e delle ferrovie invadeva ulteriormente i loro habitat naturali, lasciando le Tigri del Caspio con spazio abitativo limitato e interrompendo il loro equilibrio ecologico.
interbreeding: Si ritiene inoltre che l'intreccio con altre sottospecie di tigre, come la tigre siberiana e la tigre persiana (entrambe considerate in via di estinzione), possano aver contribuito alla diluizione genetica e ad un ulteriore declino della popolazione di tigre caspian.
Commercio illegale di fauna selvatica: Anche la domanda di parti di tigre e derivati nei mercati illegali rappresentava una minaccia. Le ossa di tigre e le parti del corpo sono usate nella medicina tradizionale e come oggetti di lusso, guidando la caccia illegale e il traffico di specie di tigre.
Politiche dell'era sovietica: Durante l'Unione Sovietica, la Tigre Caspio è stata vista come una potenziale minaccia per il bestiame e gli insediamenti umani, con conseguenti campagne di sterminio e ad esaurire ulteriormente la loro popolazione.
Conflitto umano-tigre: L'abitazione vicino agli insediamenti umani ha aumentato la frequenza degli incontri tra tigri e bestiame domestico, portando a situazioni di conflitto. Ciò ha spesso spinto le comunità locali a adottare misure estreme per proteggere il loro bestiame, esacerbando il rischio per la sopravvivenza delle Tigri.
La complessa combinazione di questi fattori alla fine ha portato all'estinzione della tigre caspian. Mentre la popolazione umana si espandeva e si invasiva sul loro habitat naturale, il declino accelerava, portando alla tragica perdita di questa sottospecie iconica.