1. Cellule notochordali: Nelle prime fasi dello sviluppo del pipistrello, il notochord è composto da cellule notochordali che sono grandi, vacuolate e disposte in un singolo file. Queste cellule contribuiscono alla formazione dello scheletro assiale e forniscono supporto strutturale.
2. Segmentazione :Man mano che lo sviluppo avanza, il notochord diventa segmentato, simile a una serie di dischi o segmenti. Questi segmenti sono noti come "segmenti notocordali" o "corpi vertebrali".
3. Formazione di vertebre :Il notochord svolge un ruolo cruciale nella formazione delle vertebre, che sono le ossa che compongono la colonna spinale. I segmenti notochordali fungono da modelli per lo sviluppo dei corpi vertebrali. Man mano che l'embrione si sviluppa, i tessuti circostanti, come il tubo neurale e i somiti, interagiscono con il notochord per dare origine alle vertebre.
4. Regressione e dischi intervertebrali :Man mano che si sviluppa la colonna vertebrale, il notochord inizia a regredire o degenerare. Tuttavia, i resti del notochord persistono tra le vertebre adiacenti, formando i dischi intervertebrali. Questi dischi fungono da cuscini e ammortizzatori tra le vertebre, consentendo flessibilità e mobilità della colonna vertebrale.
5. Resti notochordali :Tracce del notochord possono rimanere all'interno dei dischi intervertebrali per tutta la vita del pipistrello. Questi resti sono noti come "nucleo notocordale" o "nucleo polposus".
Nel complesso, il notochord svolge un ruolo vitale nello sviluppo iniziale dello scheletro assiale del pipistrello, fornendo un'impalcatura per la formazione di vertebre e dischi intervertebrali. Mentre regredisce principalmente durante lo sviluppo, i suoi resti contribuiscono alla struttura e alla funzione della colonna vertebrale del pipistrello.