Come si protegge un protoceratopo?

Il protoceratops era un dinosauro erbivoro che visse in quella che oggi è la Mongolia durante il tardo periodo Cretaceo, circa 75-71 milioni di anni fa. Una delle caratteristiche più distintive del protoceratops era il suo grande collare osseo, che si estendeva dalla parte posteriore della testa e del collo.

Questo volant svolgeva una serie di funzioni, tra cui:

Protezione: La balza forniva ai protoceratopi un certo grado di protezione contro i predatori. Sebbene il collare non fosse grande o elaborato come quello di altri dinosauri ceratopsiani, come il triceratopo, poteva comunque essere utilizzato per deviare i colpi dei predatori o per proteggere il collo e la testa del protoceratopo.

Visualizzazione: Anche la balza ha avuto un ruolo nell'esibizione, sia per scopi di corteggiamento che per scopi territoriali. Il protoceratopo poteva allargare il collare per apparire più grande e intimidatorio o per attirare un compagno.

Rilevamento: Inoltre, alcuni scienziati ritengono che il collare potrebbe essere stato utilizzato come organo sensoriale, aiutando i protoceratopi a rilevare i cambiamenti nel suo ambiente, come l'avvicinamento di predatori o potenziali fonti di cibo.

Nonostante la protezione offerta dal suo collare e da altri adattamenti, il protoceratopo era ancora predato da altri dinosauri, tra cui il velociraptor e il tarbosauro. Tuttavia, le sue difese gli hanno permesso di sopravvivere per milioni di anni e di diventare uno dei dinosauri più comuni e di successo del tardo periodo Cretaceo.