1. Corpo:i crinoidi hanno un corpo centrale o un calice, che di solito è a forma di tazza o sferica. Questo calice contiene gli organi interni e le strutture vitali dell'animale. Il calice può essere liscio o coperto da varie ornamenti, come spine, creste o nodi.
2. Armini:i crinoidi sono noti per le loro braccia delicate e piumate, che si estendono verso l'esterno dal calice. Queste armi sono composte da una serie di segmenti articolati chiamati brachiali. I crinoidi hanno una strategia di alimentazione unica chiamata alimentazione delle sospensioni, dove usano le braccia per catturare particelle di cibo dall'acqua.
3. STEM:Molti crinoidi hanno uno stelo snello e flessibile che collega il calice al substrato. Questo gambo è costituito da una serie di ossicini calcarei impilati e consente al Crinoide di ancorarsi al fondo marino. Alcuni crinoidi, noti come "crinoidi senza gambo" o "stelle di piume", mancano di uno stelo e hanno invece strutture di braccio modificate che li aiutano ad attaccarsi alle superfici.
4. Cirri:alla base dello stelo o del calice, i crinoidi hanno piccole appendici chiamate Cirri. I Cirri sono strutture simili a dita che forniscono ulteriore supporto e stabilità all'animale. Aiutano il crinoide a attaccare saldamente al substrato e a mantenere la sua posizione nell'acqua.
5. Bocca e ano:la bocca di un crinoide si trova sulla superficie superiore del calice, circondato dalle braccia. L'ano, d'altra parte, si trova di solito su un lato del calice.
6. Colorazione:i crinoidi mostrano una vasta gamma di colori, tra cui sfumature di rosso, arancione, giallo, verde, blu e viola. Alcune specie hanno motivi e segni vibranti, mentre altre hanno una colorazione più sommessa.
7. Dimensioni:i crinoidi variano di dimensioni, con alcune specie che raggiungono diversi piedi di altezza, mentre altre sono alte solo pochi pollici. La dimensione di un crinoide può variare a seconda della sua specie e habitat specifici.
Vale la pena notare che i crinoidi mostrano una notevole diversità di forme e adattamenti tra diverse specie. Alcuni crinoidi sono a nuoto libero, mentre altri sono sessili e permanentemente attaccati al substrato. Possono essere trovati in vari ambienti marini, dalle acque poco profonde agli habitat del mare profondo.