Quali sono i meccanismi di difesa dei castori?

Marcatura del profumo

I castori usano la marcatura olfattiva per comunicare tra loro e per marcare il loro territorio. Hanno ghiandole odorifere situate sulla coda, sui piedi e sulla groppa e depositano l'odore sfregando queste aree contro gli oggetti. L'odore funge da avvertimento agli altri castori che l'area è già rivendicata.

Denti e artigli

I castori hanno denti e artigli forti che usano per difendersi dai predatori. I loro denti crescono costantemente e possono crescere fino a 2 pollici all'anno. I loro artigli sono affilati e ricurvi e possono infliggere gravi ferite.

Schiaffi

I castori sono noti per i loro potenti schiaffi. Possono schiaffeggiare con la coda o con le zampe. Lo schiaffo di un castoro può stordire un predatore o addirittura farlo perdere i sensi.

Nuoto

I castori sono ottimi nuotatori e possono usare la coda per spingersi nell'acqua. Possono anche immergersi sott'acqua e rimanere immersi fino a 15 minuti. Ciò rende difficile per i predatori catturarli.

Tane

I castori vivono in tane che forniscono loro protezione dai predatori. Le loro tane si trovano tipicamente sulle rive di fiumi o torrenti e sono costruite con più entrate e uscite. Ciò rende difficile per i predatori entrare nella tana.

Dighe

I castori costruiscono dighe per creare stagni, che forniscono loro un luogo sicuro in cui vivere e crescere i loro piccoli. Le dighe aiutano anche a controllare il flusso dell’acqua, il che può prevenire le inondazioni e creare un nuovo habitat per altri animali.

Altre difese

Oltre alle difese sopra elencate, i castori possiedono anche una serie di altri adattamenti che li aiutano a sopravvivere in natura. Questi includono la loro folta pelliccia, che aiuta a mantenerli al caldo quando fa freddo, e la loro capacità di immagazzinare grasso, che li aiuta a sopravvivere nei periodi di scarsità di cibo.