I diavoli della Tasmania sono per lo più solitari e principalmente attivi di notte. Quando non sono alla ricerca di cibo o compagno, di solito vivono in una tana o in un tronco vuoto. Hanno sensi ben sviluppati di udito e odore e sono in grado di navigare al buio. Questi marsupiali sono principalmente terrestri e preferiscono camminare o correre ma sono anche buoni scalatori.
Comunicazione e comportamento sociale
I diavoli della Tasmania comunicano tra loro attraverso vocalizzazioni, posture per il corpo e marcatura di profumi. Hanno una varietà di vocalizzazioni, tra cui urla, ringhi e sibili. Questi suoni sono spesso usati per comunicare aggressività, paura o contentezza. I diavoli usano anche il loro forte muschio per comunicare i confini territoriali.
Durante la stagione dell'accoppiamento, i diavoli maschili della Tasmania si combatteranno a vicenda per l'accesso alle femmine. Questi combattimenti possono essere sanguinanti, con i maschi che usano i loro denti e artigli affilati per infliggere gravi lesioni.
foraggiamento e dieta
I diavoli della Tasmania sono voraci carnivori e spazzini opportunistici. Si nutrono principalmente di carogne (carne in decomposizione) e possono mangiare fino al 10% del loro peso corporeo in un singolo pasto. Le loro potenti mascelle e denti affilati consentono loro di consumare ossa e pellicce, lasciando nulla alle spalle.
Riproduzione e ciclo di vita
I diavoli della Tasmania sono sessualmente maturi all'età di due anni. In genere si accoppiano durante la stagione riproduttiva marzo-aprile. Le femmine danno alla luce dai 20 ai 30 piccoli giovani sottosviluppati, chiamati Joeys, dopo un periodo di gestazione di circa tre settimane. I Joeys rimangono nella custodia della madre per circa quattro mesi, quindi si spostano sulla schiena fino a quando non vengono svezzati a circa otto mesi.
I diavoli della Tasmania hanno una durata relativamente breve per i mammiferi, con la maggior parte delle persone che muoiono prima dei 5 anni. Ciò è dovuto a una serie di fattori, tra cui lesioni da combattimento, incidenti e malattie.
Stato di conservazione e minacce
Il diavolo della Tasmania è classificato come in pericolo dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). La principale minaccia per la specie è un cancro contagioso chiamato malattia del tumore facciale del diavolo (DFTD). Il DFTD si diffonde attraverso il contatto diretto tra i diavoli e provoca grandi tumori che alla fine portano alla morte. Questa malattia ha decimato la popolazione del diavolo della Tasmania, con fino al 90% della popolazione persa in alcune aree.
Sono stati fatti sforzi di conservazione per proteggere il diavolo della Tasmania e prevenirne l'estinzione. Questi sforzi includono programmi di allevamento in cattività, ricerca sulla malattia e misure per ridurre il contatto tra individui sani e infetti.