I lupi sono cacciatori opportunistici e la loro scelta di prede può variare a seconda della disponibilità e dell'abbondanza di specie diverse nel loro ambiente. Spesso colpiscono gli individui più deboli o malati all'interno di una mandria di ungulati, rendendoli predatori efficienti nel controllo delle popolazioni di prede e nel mantenere l'equilibrio dell'ecosistema.
I lupi hanno una strategia di caccia sociale e di solito lavorano in branchi quando si abbattono grandi prede. Usano la loro intelligenza, resistenza e cooperazione per inseguire, circondare e infine abbattere la loro cava. I lupi sono noti per essere cacciatori persistenti e possono percorrere lunghe distanze alla ricerca delle loro prede.
Oltre alla caccia, i lupi possono anche cercare le carcasse lasciate da altri predatori o cause naturali. Questo comportamento di calotta aiuta a ridurre gli sprechi nell'ecosistema e contribuisce al loro ruolo di "detergenti" della natura.
È importante notare che le diete da lupo possono variare in diverse regioni e habitat, influenzati da fattori come la disponibilità di prede, la competizione di altri predatori e le attività umane.