Perché gli animali che si riproducono mediante fecondazione esterna producono più uova di quelle interne?

Gli animali che si riproducono mediante fecondazione esterna producono più uova rispetto ai fertilizzanti interni a causa di fattori ambientali e del tasso di sopravvivenza della prole.

1) Pericoli ambientali:quando la fecondazione avviene al di fuori del corpo, gli ovuli e gli spermatozoi sono esposti a vari fattori ambientali che possono influenzarne la vitalità. Questi fattori includono fluttuazioni di temperatura, predazione ed esposizione a sostanze nocive. La produzione di un gran numero di uova aumenta le possibilità che alcune sopravvivano e si sviluppino in prole nonostante queste sfide.

2) Mancanza di protezione:a differenza dei fertilizzanti interni, dove le uova sono protette all'interno del corpo della femmina, le uova fecondate esternamente sono più vulnerabili alla predazione e ai danni. Rilasciando un numero maggiore di uova, la specie aumenta la probabilità che alcune sfuggano ai predatori e sopravvivano fino all'età adulta.

3) Scarso successo di fecondazione:la fecondazione esterna fa affidamento sugli spermatozoi per trovare e penetrare negli ovociti nell'ambiente esterno. Questo processo può essere inefficiente e molti spermatozoi potrebbero non riuscire a raggiungere o fecondare gli ovociti. Per compensare questo minor tasso di successo della fecondazione, gli animali che producono un gran numero di uova si assicurano che almeno alcune vengano fecondate con successo.

4) Competizione:nelle specie con fecondazione esterna, la competizione tra la prole per le risorse è intensa. Molte uova potrebbero non sopravvivere a causa della limitata disponibilità di cibo o degli habitat adatti. Produrre più uova aumenta le possibilità che alcuni discendenti trovino risorse sufficienti e sopravvivano.

5) Evoluzione e strategie di sopravvivenza:La tendenza a produrre più uova nella fecondazione esterna si è evoluta nel tempo come strategia di sopravvivenza per la specie. Quelli che producevano un numero maggiore di ovociti avevano maggiori possibilità di successo riproduttivo e di trasmettere i propri geni alla generazione successiva.

Anche se i fertilizzanti interni possono produrre meno ovociti, hanno il vantaggio di fornire un ambiente più protetto e controllato per gli embrioni in via di sviluppo. Questa strategia riduce la necessità di produrre un gran numero di uova e consente un uso più efficiente delle risorse.