1. Strutture dentali specializzate:i ratti di canguro hanno denti specializzati, inclusi incisivi grandi e in continua crescita, che usano per macinare e abbattere i gusci esterni duri dei semi. Questi denti si comportano come mulini in miniatura, aprono efficacemente i cappotti di semi duri.
2. Riduzione del metabolismo e conservazione dell'acqua:i ratti del canguro hanno evoluto adattamenti fisiologici per ridurre al minimo la perdita di acqua e conservare l'energia. Possiedono un basso tasso metabolico basale, che li aiuta a mantenere i loro requisiti energetici riducendo al contempo la produzione di acqua metabolica come sottoprodotto. Inoltre, hanno urina altamente concentrata e producono feci molto secche, minimizzando ulteriormente la perdita di acqua attraverso l'escrezione.
3. Reni specializzati:i ratti di canguro hanno reni specializzati che consentono loro di filtrare e trattenere in modo efficiente l'acqua dalla loro urina. I loro reni estraggono la massima quantità di acqua utilizzabile dalle urine concentrate, minimizzando la perdita di fluido prezioso.
4. Capacità di estrarre acqua dai semi:quando un ratto di canguro consuma semi secchi, utilizza l'umidità presente all'interno del seme per estrarre l'acqua. Mentre il seme viene schiacciato e scomposto dai loro denti specializzati, l'umidità contenuta nei tessuti del seme viene rilasciata e assorbita dal sistema digestivo del ratto.
5. Comportamento notturno e tana:i ratti del canguro sono principalmente notturni, il che significa che sono attivi durante le ore notturne più fredde e più umide. Questo adattamento comportamentale riduce la perdita di acqua attraverso l'evaporazione, che è più pronunciata durante le ore di luce del giorno più calde. Inoltre, costruiscono tane sotterranee, fornendo riparo e un microclima più fresco che riduce ulteriormente la perdita d'acqua attraverso la respirazione ed evaporazione.
Combinando strutture dentali specializzate, ridotta metabolismo e conservazione dell'acqua, reni efficienti, capacità di estrarre acqua dai semi e comportamento notturno con tana, i ratti del canguro sono diventati altamente adattati per estrarre acqua da ciò che li circonda e prosperare negli ambienti in cui altre specie possono lottare per ottenere acqua sufficiente. Questi notevoli adattamenti hanno permesso ai topi di canguro di abitare con successo regioni aride e desertiche del Nord America.