In che modo i mammiferi femminili differiscono dai mammiferi maschi?

1. Sistema riproduttivo

* femmine:

- Avere un utero, che è un organo muscolare in cui si sviluppa un feto durante la gravidanza.

- Avere ovaie, che producono uova (OVA).

- Avere tubi di Falloppio, che trasportano le uova dalle ovaie all'utero.

- Avere una vagina, che è il canale di nascita e funge anche da percorso per il flusso mestruale.

- Avere ghiandole mammarie, che producono latte per nutrire i loro piccoli.

* maschi:

- Avere testicoli, che producono sperma.

- Avere un pene, che viene utilizzato per consegnare lo sperma durante i rapporti sessuali.

- Avere una ghiandola prostatica, che produce liquidi seminali che nutre e protegge lo sperma.

- Avere vescicole seminali, che producono liquido seminale.

- Avere le ghiandole di Cowper, che producono un fluido lubrificante che viene rilasciato durante l'eccitazione sessuale.

2. Ormoni:

* femmine:

- Estrogeni:questo ormone è responsabile dello sviluppo e del mantenimento degli organi riproduttivi femminili e delle caratteristiche sessuali secondarie, come il seno.

- Progesterone:questo ormone prepara l'utero per la gravidanza e lo mantiene durante la gravidanza.

* maschi:

- Testosterone:questo ormone è responsabile dello sviluppo e del mantenimento degli organi riproduttivi maschili e delle caratteristiche sessuali secondarie, come i peli del viso e una voce profonda.

3. Cromosomi:

* femmine:

- avere due cromosomi X (xx).

* maschi:

- Avere un cromosoma X e un cromosoma Y (XY).

4. Caratteristiche sessuali secondarie:

* femmine:

- Sviluppare seni e fianchi più ampi.

- hanno una percentuale più elevata di grasso corporeo rispetto ai maschi.

- Tendono ad essere più corti dei maschi in media.

* maschi:

- Sviluppa i peli del viso, le spalle più ampie e una build muscolare.

- Avere una percentuale inferiore di grasso corporeo rispetto alle femmine.

- Tendono ad essere più alti delle femmine in media.