1. Riduzione dello stress e dell'ansia:è stato dimostrato che interagire con gli animali, in particolare quelli domestici, riduce i livelli di stress e l'ansia. Questo perché l’interazione con gli animali può rilasciare ormoni come l’ossitocina, che promuove sensazioni di rilassamento e benessere.
2. Miglioramento della salute cardiovascolare:possedere un animale domestico, in particolare un cane, è stato collegato a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari come infarti e ictus. L’attività fisica regolare associata al possesso di animali domestici, come camminare o giocare con un animale domestico, contribuisce a migliorare la salute del cuore.
3. Sistema immunitario potenziato:l'esposizione ad animali e ambienti ad essi correlati, soprattutto nella prima infanzia, è stata associata a un sistema immunitario più forte. Si ritiene che ciò sia dovuto alla maggiore esposizione a vari microbi e antigeni, che porta a un miglioramento della funzione immunitaria.
4. Riduzione del rischio di allergie e asma:alcuni studi suggeriscono che l'esposizione precoce ad animali domestici e da fattoria può ridurre il rischio di sviluppare allergie e asma nei bambini. Si ritiene che ciò sia dovuto alla maggiore esposizione del corpo a diversi ambienti microbici.
5. Miglioramento della salute mentale:interagire con gli animali può fornire supporto emotivo, compagnia e senso di scopo, tutti elementi che possono avere un impatto positivo sulla salute mentale. Gli animali possono fornire conforto e ridurre la sensazione di isolamento, soprattutto per le persone anziane, sole o con problemi di salute mentale.
6. Maggiore attività fisica:possedere animali domestici, in particolare cani, incoraggia un'attività fisica regolare come camminare, giocare a prendere o visitare parchi pet-friendly. Questa maggiore attività fisica contribuisce alla forma fisica generale e alla salute generale.
7. Potenziali rischi e malattie:sebbene gli animali offrano molti benefici per la salute, esistono anche potenziali rischi associati alle interazioni, come morsi, graffi o esposizione a malattie trasmissibili dagli animali all'uomo (zoonosi). Una corretta igiene e pratiche responsabili di proprietà degli animali domestici sono fondamentali per ridurre al minimo questi rischi.
8. Effetti terapeutici:la terapia assistita dagli animali (TAA) prevede l'uso di animali in interventi terapeutici per migliorare il benessere fisico, emotivo e sociale. La TAA ha mostrato effetti promettenti in vari contesti, inclusi ospedali, centri di riabilitazione e istituti scolastici.
9. Funzione cognitiva migliorata:è stato scoperto che interagire con gli animali stimola la funzione cognitiva e migliora la memoria, soprattutto negli anziani. Questo effetto positivo può essere attribuito alla riduzione dello stress e alle maggiori opportunità di impegno sociale.
10. Lesioni legate agli animali:gli animali domestici e altri animali possono causare lesioni fisiche, inclusi morsi, graffi, cadute o reazioni allergiche. È importante prendere le precauzioni necessarie e consultare un medico adeguato se si verifica un infortunio.
Nel complesso, gli effetti sulla salute derivanti dall’interazione con gli animali sono molteplici e vanno dal miglioramento del benessere mentale e fisico a potenziali rischi e sfide. Il possesso responsabile di animali domestici e le interazioni appropriate con gli animali possono massimizzare i benefici per la salute riducendo al minimo i rischi.