Migrazione:molti uccelli e alcuni mammiferi, come il gnu e il caribù, migrano verso climi più caldi durante i mesi invernali per evitare condizioni difficili e trovare fonti alimentari più abbondanti.
Purna spessa o piume:gli animali che vivono in ambienti freddi hanno spesso una pelliccia spessa o piume che forniscono isolamento e li aiutano a trattenere il calore corporeo. Ad esempio, le volpi artiche hanno dense sottofur e code lunghe e folte che li aiutano a rimanere caldi a temperature gelide.
Adattamenti comportamentali:alcuni animali hanno adattamenti comportamentali che li aiutano a sopravvivere al freddo. Ad esempio, le lepri artiche girano le orecchie contro i loro corpi per ridurre la perdita di calore e alcuni uccelli si rannicchiano in gruppi per conservare il calore corporeo.
Conservare il cibo:animali come scoiattoli e scoiattoli raccoglieno e consumano cibo, come noci e semi, durante l'autunno per avere una fornitura di cibo durante i mesi invernali in cui il cibo è scarso.
Aumento del metabolismo:alcuni animali, come i piccoli roditori, hanno un tasso metabolico più elevato durante l'inverno per generare più calore corporeo.