Come si diffondono le malattie negli zoo?

Gli zoo, fornendo pur preziose opportunità di conservazione, istruzione e ricerca, affrontano anche il rischio di trasmissione delle malattie tra animali e tra animali e umani, conocido come zoonosi. Esistono diversi modi in cui le malattie possono diffondersi negli zoo:

1. Contatto diretto :

- animale a animale :Lo stretto contatto fisico tra animali infetti e sensibili consente la trasmissione diretta di agenti patogeni. Ciò può verificarsi attraverso morsi, graffi o condivisione di cibo, acqua o superfici comuni.

2. Contatto indiretto :

- contaminazione ambientale :I patogeni possono sopravvivere sulle superfici o nell'ambiente per periodi diversi, a seconda del tipo di agente patogeno e delle condizioni. Gli animali possono essere infettati entrando in contatto con oggetti, superfici o recinti contaminati.

- fomiti :Oggetti non viventi come abbigliamento, attrezzature, ciotole alimentari e strumenti di manipolazione possono trasportare agenti infettivi e facilitare la loro trasmissione tra animali o dall'uomo agli animali.

3. Trasmissione aerea :

- Le goccioline respiratorie e gli aerosol prodotti per tosse, starnuti o respirazione possono contenere patogeni respiratori. Se un animale o una persona infetto rilascia queste goccioline o aerosol nell'aria, gli animali vicini o le persone possono inalare i patogeni e infettarsi.

4. Trasmissione fecale-orale :

- La diffusione delle malattie causate da microrganismi presenti nelle feci, se ingerite da animali sensibili o umani. Ciò può verificarsi attraverso alimenti o acqua contaminati o per contatto con superfici o oggetti contaminati da feci.

5. Trasmissione trasmessa da vettori :

- Vettori, come zanzare, pulci, zecche e roditori, possono trasmettere patogeni tra animali e umani. Questi vettori possono acquisire i patogeni da animali o persone infette e quindi trasmetterli ad altri mentre si nutrono o si muovono.

6. Trasmissione zoonotica :

- Le zoonosi sono malattie che possono essere trasmesse tra animali e umani. Negli zoo, gli animali infetti possono trasmettere patogeni a zookeeper, visitatori o altro personale attraverso contatti, inalazione o morsi diretti o indiretti. Allo stesso modo, gli esseri umani infetti possono introdurre malattie agli animali.

Esempio :

- Malattia del piede e della bocca :Malattia virale altamente contagiosa si diffuse attraverso contatti diretti, aerosol, superfici contaminate e fomiti. Gli animali infetti sviluppano lesioni in bocca e piedi causando febbre e zoppia. I focolai negli zoo possono avere conseguenze significative, portando all'implementazione di rigide misure di quarantena e al potenziale abbattimento degli animali infetti per prevenire ulteriori difficoltà.

Efficace gestione e prevenzione delle malattie negli zoo comporta una combinazione di strategie, tra cui protocolli di quarantena, programmi di vaccinazione, sorveglianza sanitaria, rigorose pratiche di igiene, adeguato smaltimento dei rifiuti, controllo vettoriale e istruzione e formazione del personale e dei visitatori per ridurre al minimo il rischio di trasmissione delle malattie.