Dopo la castrazione, il comportamento del toro può diventare più calmo e può aumentare di peso più facilmente a causa dei cambiamenti ormonali. Non è più guidato dal desiderio di accoppiarsi e la sua aggressività può diminuire, rendendolo potenzialmente più sicuro da gestire. I tori castrati sono spesso definiti "sterzi" o "buoi" e possono essere utilizzati per vari scopi, come il lavoro di tiraggio (tiri o aratri) o per la produzione di carne.
Per quanto riguarda i tori da riproduzione che non sono più adatti a scopi di riproduzione ma che sono ancora relativamente giovani e sani, possono essere venduti ad altri agricoltori o allevatori che sono interessati a usarli per l'accoppiamento naturale o come fonte di seme per l'inseminazione artificiale. Questa pratica è meno comune rispetto alla castrazione, ma dipende dalle circostanze individuali, dalla razza e dal mercato per i tori riproduttori.