1. Tagliamento degli alberi:
- I castori sono noti per le loro notevoli capacità di taglio degli alberi. Usano i loro denti anteriori acuti, simili a scalpelli (incisivi) per rosicchiare alberi e rami.
- In genere selezionano alberi e rami che si trovano vicino alle loro logge o dighe, rendendo più facile trasportare il legno.
- I castori hanno una preferenza per alcune specie di alberi, come aspen, betulla, cotone, salice e acero, a causa della loro corteccia più morbida e dei tessuti interni nutrienti.
2. Alimentazione di corteccia e ramoscelli:
- Dopo aver abbattuto alberi e rami, i castori consumano la corteccia, che è ricca di nutrienti come la cellulosa e i carboidrati.
- Si nutrono anche di ramoscelli e rami più piccoli, che forniscono loro vitamine e minerali essenziali.
3. Piante acquistiche:
- Oltre agli alberi e agli arbusti, i castori si nutrono anche di piante acquatiche che crescono dentro e intorno ai loro habitat, come pezzi, gigli d'acqua e stagni.
- Queste piante forniscono loro una vasta gamma di nutrienti e aiutano a integrare la loro dieta.
4. Presentazione del cibo:
- Beavers mostrano un comportamento unico nella conservazione del cibo per il consumo successivo. Creano cache sottomarine o "pile di cibo" immergendo rami e tronchi in acque profonde vicino alle loro logge.
- Questo comportamento li aiuta ad avere una fornitura di cibo prontamente disponibile durante i mesi invernali o i periodi in cui il cibo è scarso.
5. Adattamenti nutrizionali:
- I castori hanno sistemi digestivi specializzati che consentono loro di elaborare e estrarre in modo efficiente i nutrienti dai materiali vegetali che consumano.
- Il loro tratto digestivo contiene batteri che aiutano a abbattere la cellulosa e altri composti complessi presenti nelle piante 树皮 e legnose.
Nel complesso, i castori sono erbivori intraprendenti che si basano sulle loro capacità di taglio degli alberi e adattabilità per ottenere il loro cibo da varie fonti vegetali nei loro habitat acquatici.