1. Condizioni mediche:
- Le infezioni del tratto urinario (UTI), problemi renali o altre condizioni mediche possono causare frequenti minzioni e incidenti in casa. Se il tuo cane fa pipì frequentemente o sembra sforzarsi di urinare, portali dal veterinario per un controllo.
2. Comportamento di marcatura:
- I cani maschi spesso sollevano le gambe e pipì per segnare il loro territorio. Questo comportamento è più comune nei maschi non netti, ma i cani sterilizzati possono ancora impegnarsi nella marcatura. La sterilizzazione può aiutare a ridurre questo comportamento, ma è anche necessaria una formazione.
3. Problemi di allenamento della casa:
- Se i tuoi cani non erano adeguatamente addestrati in casa come cuccioli, potrebbero non aver imparato i luoghi appropriati dove andare. Dovrai iniziare ad addestrarli in casa come faresti con un cucciolo, usando un rinforzo positivo e routine coerenti.
4. Ansia o stress:
- I cani possono fare pipì in casa per ansia o stress. Le fonti comuni di stress per i cani includono cambiamenti nella routine, ansia di separazione o mancanza di esercizio. Cerca di identificare e ridurre la fonte di stress e fornire ai tuoi cani un ambiente calmo e confortevole.
5. Mancanza di accesso all'esterno:
- Assicurati che i tuoi cani abbiano un accesso regolare all'aria aperta, soprattutto dopo pasti, pisolini e tempo di gioco. Dovrebbero essere estratti frequentemente per evitare incidenti. Se sei via per lunghi periodi, considera di assumere un deambulatore di cani o di sistemare una porta a pecorina.
6. Pulizia e rimozione degli odori:
- Pulisci accuratamente qualsiasi aree in cui i cani hanno fatto pipì con un detergente enzimatico che elimina l'odore. Ciò impedirà loro di tornare negli stessi punti per fare pipì.
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi che possono aiutare:
- Stabilisci un normale programma di alimentazione e camminata per aiutare i tuoi cani a capire quando aspettarsi viaggi fuori.
- Usa un rinforzo positivo quando i cani pipì nella posizione desiderata, come prelibatezze, lode o un giocattolo preferito.
- Limitare il tempo trascorso dai cani in aree in cui hanno fatto pipì in passato.
- Investi in pad di pipì o in un'area del vasino interno designato se non puoi portarli fuori frequentemente.
Se continui ad avere problemi dopo aver provato questi suggerimenti, può essere utile consultare un addestratore di cani professionisti o un comportamentista di animali. Possono aiutarti a sviluppare un piano di allenamento personalizzato per soddisfare le esigenze e i comportamenti specifici dei tuoi cani.