Fonte di energia:
- L'amido è un polisaccaride che fornisce agli animali un'importante fonte di energia. Una volta consumato, l'amido si scompone in glucosio, uno zucchero semplice che viene facilmente assorbito e utilizzato dalle cellule del corpo. Il glucosio fornisce energia per varie funzioni corporee, tra cui la contrazione muscolare, l’attività cerebrale e il mantenimento dei tessuti.
Stoccaggio del glicogeno:
- Gli animali possono convertire il glucosio in eccesso dall'amido digerito in glicogeno, una forma di deposito di glucosio che si trova principalmente nel fegato e nei muscoli scheletrici. Il glicogeno funge da fonte di energia di riserva e viene scomposto in glucosio quando il corpo richiede un rapido apporto di energia, ad esempio durante lo sforzo fisico.
Fibre e salute dell'intestino:
- Alcuni amidi, in particolare quelli presenti nei cereali integrali, agiscono come fibre. La fibra alimentare svolge un ruolo cruciale nella salute dell’intestino promuovendo movimenti intestinali regolari, prevenendo la stitichezza e mantenendo un microbioma intestinale sano. Le fibre contribuiscono ad aggiungere volume alle feci, favorendone il passaggio attraverso il tratto digestivo.
Regolare i livelli di zucchero nel sangue:
- Alcuni tipi di amido, noti come amido resistente, possono aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue. L'amido resistente non viene facilmente digerito e assorbito nell'intestino tenue, ma raggiunge invece l'intestino crasso, dove agisce come prebiotico. Aiuta a nutrire i batteri intestinali benefici, che producono acidi grassi a catena corta (SCFA) che influenzano positivamente la sensibilità all’insulina e il metabolismo del glucosio.
Digestione e assorbimento:
- Alcuni animali hanno enzimi specializzati chiamati amilasi che consentono loro di scomporre l'amido in zuccheri digeribili. Animali come gli esseri umani e altri onnivori possiedono amilasi nella saliva e nelle secrezioni pancreatiche, consentendo loro di digerire in modo efficiente cibi ricchi di amido.
È importante notare che mentre l'amido può fornire valore nutrizionale agli animali, i benefici specifici possono variare a seconda delle esigenze dietetiche dell'animale e degli adattamenti fisiologici. Alcuni animali, come alcuni carnivori, possono avere una capacità limitata di digerire e utilizzare l'amido a causa delle loro specializzazioni dietetiche.