* Becco: Il becco del tucano è la sua caratteristica più distintiva. È grande e colorato e può essere lungo fino alla metà del corpo dell'uccello. Il becco è fatto di cheratina, lo stesso materiale di cui sono costituite le unghie umane.
* Testa: La testa del tucano è grande e rotonda, con una prominente cresta di piume sulla sommità. Lo stemma viene utilizzato a scopo espositivo e può essere alzato o abbassato per esprimere emozioni diverse.
* Occhi: Gli occhi del tucano sono grandi e neri e si trovano su entrambi i lati del becco. Gli occhi sono circondati da un anello di pelle nuda, spesso dai colori vivaci.
* Ali: Le ali del tucano sono corte e arrotondate e non sono molto potenti. Il tucano usa le ali principalmente per planare e sbattere le ali e non vola molto spesso.
* Coda: La coda del tucano è lunga e appuntita e viene utilizzata per l'equilibrio. Le penne della coda sono spesso dai colori vivaci e possono essere utilizzate a scopo espositivo.
* Gambe: Le zampe del tucano sono corte e forti e vengono utilizzate per appollaiarsi e camminare. I piedi hanno quattro dita, tutte rivolte in avanti.
* Piedi: I piedi del tucano sono zigodattili, il che significa che due dita sono rivolte in avanti e due all'indietro. Questa disposizione aiuta il tucano ad afferrare saldamente rami e altri oggetti.
* Gola: La gola del tucano è nuda e spesso dai colori vivaci. La sacca per la gola viene utilizzata per conservare cibo e acqua e può essere utilizzata anche a scopo espositivo.