Il latte in fuga funge da metafora per l'uso improprio e lo sfruttamento delle risorse da parte di coloro che sono al potere. I maiali, nonostante sostengano l'uguaglianza e le risorse condivise durante la ribellione contro il signor Jones, alla fine accumulano il latte per se stessi e lo negano agli altri animali. Questo atto simboleggia il tradimento dei maiali dei loro ideali iniziali e la loro discesa nella tirannia.
La scomparsa del latte evidenzia anche la manipolazione delle informazioni e della propaganda impiegata dai maiali. Controllando l'accesso alle risorse e manipolando le narrazioni, i maiali mantengono la loro autorità e impediscono agli animali di mettere in discussione le loro azioni. Ciò riflette il modo in cui i regimi totalitari utilizzano la censura e la divulgazione selettiva delle informazioni per mantenere il controllo sui loro soggetti.
Inoltre, la scomparsa del latte sottolinea il tema della scarsità e della privazione all'interno della società della fattoria. Mentre i maiali si abbandonano alle feste e si divertono ai loro privilegi, gli altri animali sopportano condizioni di vita dure e risorse limitate. La disuguaglianza nella distribuzione del latte crea un netto contrasto tra la vita dell'élite al potere e le masse oppresse.
In conclusione, la scomparsa del latte nella "fattoria animale" simboleggia la corruzione del potere, la manipolazione delle risorse e la soppressione della verità. Serve come un racconto cautelativo contro i pericoli del totalitarismo e l'erosione di ideali condivisi nella ricerca di guadagni e potere personali.